In questo elaborato di tesi viene effettuata la modellazione e la sperimentazione di pompe ad ingranaggi esterni del brand Galtech dell'azienda Walvoil Group. L'obbiettivo di questo progetto à© quello di realizzare un modello accurato che possa servire in futuro all'azienda per eventuali nuovi sviluppi e modifiche progettuali. La prima attività eseguita ਠstata ricavare sperimentalmente la cilindrata e le caratteristiche stazionarie conforme le normative ISO 4409 e ISO 8426. Successivamente ਠstata affrontata la modellazione della pompa in ambiente AMESim con l'obbiettivo di stimare l'andamento della pressione all'interno del vano definito da due denti consecutivi ed anche l'andamento dell'eccentricità delle ruote dentate rispetto alle boccole che le sostengono. Al fine di avere una simulazione pi๠veritiera, la taratura dei trafilamenti ਠstata realizzata utilizzando i valori di rendimento volumetrico ottenuti attraverso le prove a banco eseguite. Una volta definito l'andamento della pressione all'interno del vano, questa informazione viene utilizzata come condizione al contorno nell'ultima fase di questo progetto che riguarda la verifica tramite procedura numerica del bilanciamento assiale delle boccole.
Modellazione e caratterizzazione sperimentale di pompe ad ingranaggi esterni
-
2018
Abstract
In questo elaborato di tesi viene effettuata la modellazione e la sperimentazione di pompe ad ingranaggi esterni del brand Galtech dell'azienda Walvoil Group. L'obbiettivo di questo progetto à© quello di realizzare un modello accurato che possa servire in futuro all'azienda per eventuali nuovi sviluppi e modifiche progettuali. La prima attività eseguita ਠstata ricavare sperimentalmente la cilindrata e le caratteristiche stazionarie conforme le normative ISO 4409 e ISO 8426. Successivamente ਠstata affrontata la modellazione della pompa in ambiente AMESim con l'obbiettivo di stimare l'andamento della pressione all'interno del vano definito da due denti consecutivi ed anche l'andamento dell'eccentricità delle ruote dentate rispetto alle boccole che le sostengono. Al fine di avere una simulazione pi๠veritiera, la taratura dei trafilamenti ਠstata realizzata utilizzando i valori di rendimento volumetrico ottenuti attraverso le prove a banco eseguite. Una volta definito l'andamento della pressione all'interno del vano, questa informazione viene utilizzata come condizione al contorno nell'ultima fase di questo progetto che riguarda la verifica tramite procedura numerica del bilanciamento assiale delle boccole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rafael_Caberlon_master.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
12.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301120
URN:NBN:IT:UNIMORE-301120