La discriminazione nei confronti delle donne nel campo delle lingue ਠuna questione ancora oggi molto evidente, ma di cui non tutti ne sono consapevoli. L'obiettivo del lavoro ਠquello di evidenziare questo problema nella lingua tedesca, che a primo impatto puಠsembrare innocuo, ma contribuisce significativamente al mantenimento di una situazione in cui le donne sono rese invisibili e vengono discriminate all'interno del sistema linguistico e di conseguenza nella società . Partendo dall'origine della critica linguistica femminista, vengono esaminate le strutture di un sistema fortemente patriarcale, successivamente vengono delineate le proposte per una lingua scritta e parlata in grado di garantire l'uguaglianza di genere e infine viene effettuata un'analisi sull'interazione verbale tra uomini e donne. Il lavoro si conclude con l'analisi conversazionale di tre talkshow tedeschi in ambito politico con l'intento di rispondere alla seguente domanda: Vi ਠun'effettiva differenza tra lo stile conversazionale maschile e quello femminile? In tal caso, qual ਠla conseguenza data da queste differenze?

Die deutsche feministische Sprachkritik und Konversationsanalyse: fà¼r eine geschlechtergerechte Sprache.

-
2019

Abstract

La discriminazione nei confronti delle donne nel campo delle lingue ਠuna questione ancora oggi molto evidente, ma di cui non tutti ne sono consapevoli. L'obiettivo del lavoro ਠquello di evidenziare questo problema nella lingua tedesca, che a primo impatto puಠsembrare innocuo, ma contribuisce significativamente al mantenimento di una situazione in cui le donne sono rese invisibili e vengono discriminate all'interno del sistema linguistico e di conseguenza nella società . Partendo dall'origine della critica linguistica femminista, vengono esaminate le strutture di un sistema fortemente patriarcale, successivamente vengono delineate le proposte per una lingua scritta e parlata in grado di garantire l'uguaglianza di genere e infine viene effettuata un'analisi sull'interazione verbale tra uomini e donne. Il lavoro si conclude con l'analisi conversazionale di tre talkshow tedeschi in ambito politico con l'intento di rispondere alla seguente domanda: Vi ਠun'effettiva differenza tra lo stile conversazionale maschile e quello femminile? In tal caso, qual ਠla conseguenza data da queste differenze?
2019
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MARIA_MARTINA_FABIO.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301174
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301174