Il progetto di tesi ha come finalità  generale lo studio della piroplasticità  di impasti ceramici da grandi lastre, addizionati con fritte da impasto. L'obiettivo specifico ਠquello di analizzare diversi impasti aventi composizioni differenti ed indagare in che misura i processi chimico-fisici e mineralogici, che avvengono quando si aggiunge una fritta di Ca e Zr ad un impasto ceramico, influiscono sulla piroplasticità  di questi impasti. Lo studio ha riguardato inoltre la creazione di un modello di calcolo predittivo per la determinazione della piroplasticità  di un impasto. In questo lavoro di tesi sono state eseguite: †¢Analisi chimico-fisiche complete degli impasti ceramici selezionati per la realizzazione del progetto proposto. †¢Sperimentazione degli impasti ceramici formulati sia alla scala del laboratorio che alla scala semi-industriale con determinazione delle seguenti caratteristiche fisico-tecnologiche: temperatura di greificazione; ritiro lineare; assorbimento d'acqua; deformazione piroplastica; colorimetria. †¢Analisi mineralogico-cristallografiche dei prodotti cotti ed in particolare: microscopia elettronica a scansione; analisi mineralogica quali-quantitativa con il metodo Rietveld. †¢Analisi del comportamento piroplastico in relazione alla chimica e mineralogia dell'impasto. †¢Confronto dei risultati ricavati con il software BatchMakerTM, con quelli ottenuti utilizzando l'analisi lineare multivariata, per la creazione di un modello di calcolo predittivo per la determinazione della piroplasticità  di un impasto Lo studio effettuato a permesso quindi di riconoscere che: †¢Gli impasti addizionati con fritte al Ca e Zr formano fasi mineralogiche come anortite e silicato di calcio e zirconio (Ca2ZrSi4O12). La cui presenza ha effetto sul valore di punto di bianco della piastrella ceramica e sulla dimensione e numero di vuoti. †¢Non si osservano correlazioni tra le singole fasi mineralogiche o chimiche e il valore di indice di piroplasticità , che si suppone invece essere legato al contributo di pi๠variabili del sistema. †¢L'uso del software BatchMakerTM non fornisce risultati soddisfacenti per l'obiettivo di questa tesi, mentre la creazione di un modello basato sull'analisi lineare multivariata di diverse variabili risulta essere lo strumento migliore per poter predire i valori di piroplasticità  degli impasti ceramici.

Studio della piroplasticità  di impasti vetrosi per lastre ceramiche

-
2018

Abstract

Il progetto di tesi ha come finalità  generale lo studio della piroplasticità  di impasti ceramici da grandi lastre, addizionati con fritte da impasto. L'obiettivo specifico ਠquello di analizzare diversi impasti aventi composizioni differenti ed indagare in che misura i processi chimico-fisici e mineralogici, che avvengono quando si aggiunge una fritta di Ca e Zr ad un impasto ceramico, influiscono sulla piroplasticità  di questi impasti. Lo studio ha riguardato inoltre la creazione di un modello di calcolo predittivo per la determinazione della piroplasticità  di un impasto. In questo lavoro di tesi sono state eseguite: †¢Analisi chimico-fisiche complete degli impasti ceramici selezionati per la realizzazione del progetto proposto. †¢Sperimentazione degli impasti ceramici formulati sia alla scala del laboratorio che alla scala semi-industriale con determinazione delle seguenti caratteristiche fisico-tecnologiche: temperatura di greificazione; ritiro lineare; assorbimento d'acqua; deformazione piroplastica; colorimetria. †¢Analisi mineralogico-cristallografiche dei prodotti cotti ed in particolare: microscopia elettronica a scansione; analisi mineralogica quali-quantitativa con il metodo Rietveld. †¢Analisi del comportamento piroplastico in relazione alla chimica e mineralogia dell'impasto. †¢Confronto dei risultati ricavati con il software BatchMakerTM, con quelli ottenuti utilizzando l'analisi lineare multivariata, per la creazione di un modello di calcolo predittivo per la determinazione della piroplasticità  di un impasto Lo studio effettuato a permesso quindi di riconoscere che: †¢Gli impasti addizionati con fritte al Ca e Zr formano fasi mineralogiche come anortite e silicato di calcio e zirconio (Ca2ZrSi4O12). La cui presenza ha effetto sul valore di punto di bianco della piastrella ceramica e sulla dimensione e numero di vuoti. †¢Non si osservano correlazioni tra le singole fasi mineralogiche o chimiche e il valore di indice di piroplasticità , che si suppone invece essere legato al contributo di pi๠variabili del sistema. †¢L'uso del software BatchMakerTM non fornisce risultati soddisfacenti per l'obiettivo di questa tesi, mentre la creazione di un modello basato sull'analisi lineare multivariata di diverse variabili risulta essere lo strumento migliore per poter predire i valori di piroplasticità  degli impasti ceramici.
2018
it
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Suriani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.89 MB
Formato Adobe PDF
4.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301271
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301271