Lo studio inizia con un riepilogo delle modalità generalmente adottate nella valutazione dell'impatto fiscale, illustrando anche tutti i possibili problemi rigurdanti le variabili in questione. Successivamente, l'attenzione si sposta sulla diversa composizione tra immigrati e autoctoni, con uno sguardo attento ai recenti flussi migratori. Infine, si valuta l'impatto fiscale a seconda delle diverse idee che si hanno di immigrato, per luogo di nascita, per cittadinanza o per origini straniere. Quest'ultima distinzione permette quindi di osservare il maggiore apporto degli "integrati".
L'impatto fiscale dell'immigrazione: differenza tra le definizioni di immigrato e analisi dell'integrazione su Irpef versata e redditi.
-
2019
Abstract
Lo studio inizia con un riepilogo delle modalità generalmente adottate nella valutazione dell'impatto fiscale, illustrando anche tutti i possibili problemi rigurdanti le variabili in questione. Successivamente, l'attenzione si sposta sulla diversa composizione tra immigrati e autoctoni, con uno sguardo attento ai recenti flussi migratori. Infine, si valuta l'impatto fiscale a seconda delle diverse idee che si hanno di immigrato, per luogo di nascita, per cittadinanza o per origini straniere. Quest'ultima distinzione permette quindi di osservare il maggiore apporto degli "integrati".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DeLia_Nazario_Limpatto_fiscale_dellimmigrazione_nel_2016_in_Italia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301274
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIMORE-301274