La tesi fornisce un'analisi dei cosiddetti "disturbi del neurosviluppo", indicandone caratteristiche ed eziologia; in seguito vengono descritte metodologie e strumenti ai fini della realizzazione di una didattica inclusiva, sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente; infine si propone la descrizione di un breve progetto riabilitativo condotto su due bambini frequentanti la scuola primaria.

ATTIVITA' DI POTENZIAMENTO DELLE ABILITA' SCOLASTICHE: un'esperienza individualizzata condotta in una scuola primaria.

-
2017

Abstract

La tesi fornisce un'analisi dei cosiddetti "disturbi del neurosviluppo", indicandone caratteristiche ed eziologia; in seguito vengono descritte metodologie e strumenti ai fini della realizzazione di una didattica inclusiva, sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente; infine si propone la descrizione di un breve progetto riabilitativo condotto su due bambini frequentanti la scuola primaria.
2017
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_BELLANI_GIADA_TRACY_82301.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 982.8 kB
Formato Adobe PDF
982.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301279
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301279