Le mucopolisaccaridosi (MS) sono patologie genetiche da accumulo lisosomiale contrassegnate dalla carenza di diversi enzimi coinvolti nel processo di degradazione dei glicosaminoglicani. Rappresentano il gruppo pi๠ampio dei disordini da accumulo lisosomiale (LSD) che comprende circa cinquanta malattie genetiche tutte caratterizzate da un accumulo di prodotti di scarto nei lisosomi causati da deficit degli enzimi lisosomiali. Possono presentarsi dalla prima infanzia all'età adulta con diverse manifestazioni tra cui disfunzione neuronale, epatomegalia e splenomegalia e con decorso progressivo della malattia. La tecnologia della macchia di sangue essiccata dall'inglese DRIED BLOOD SPOT ਠun metodo semplice ed economico ampiamente applicato nello screening neonatale. Lo scopo del presente studio ਠstato quello di sviluppare, per una diagnosi precoce, un metodo di determinazione deI GAGs in DBS di seicento neonati sani e di un piccolo gruppo di soggetti MPS abbinati per età . E' stata eseguita una valutazione chimica della struttura di condroitin solfato (CS) ed eparan solfato (HS) misurando la loro composizione disaccaridica, la solfatazione e la densità complessiva di carica. La DBS di quattro diversi tipi di MPS ha presentato un aumento del contenuto totale o singolo di GAG e/o modifiche della composizione di disaccaridi CS e HS nonchà© della componente chimica correlata anche al difetto enzimatico di MPS. Le modifiche della composizione di UA-GAGs, dei parametri e della struttura in bambini sani determinati nella DBS sarebbero utili per una possibile diagnosi precoce di vari tipi di MPS.
Composizione e struttura di glicosaminoglicani in DBS di neonati per la diagnosi di mucopolisaccaridosi.
-
2018
Abstract
Le mucopolisaccaridosi (MS) sono patologie genetiche da accumulo lisosomiale contrassegnate dalla carenza di diversi enzimi coinvolti nel processo di degradazione dei glicosaminoglicani. Rappresentano il gruppo pi๠ampio dei disordini da accumulo lisosomiale (LSD) che comprende circa cinquanta malattie genetiche tutte caratterizzate da un accumulo di prodotti di scarto nei lisosomi causati da deficit degli enzimi lisosomiali. Possono presentarsi dalla prima infanzia all'età adulta con diverse manifestazioni tra cui disfunzione neuronale, epatomegalia e splenomegalia e con decorso progressivo della malattia. La tecnologia della macchia di sangue essiccata dall'inglese DRIED BLOOD SPOT ਠun metodo semplice ed economico ampiamente applicato nello screening neonatale. Lo scopo del presente studio ਠstato quello di sviluppare, per una diagnosi precoce, un metodo di determinazione deI GAGs in DBS di seicento neonati sani e di un piccolo gruppo di soggetti MPS abbinati per età . E' stata eseguita una valutazione chimica della struttura di condroitin solfato (CS) ed eparan solfato (HS) misurando la loro composizione disaccaridica, la solfatazione e la densità complessiva di carica. La DBS di quattro diversi tipi di MPS ha presentato un aumento del contenuto totale o singolo di GAG e/o modifiche della composizione di disaccaridi CS e HS nonchà© della componente chimica correlata anche al difetto enzimatico di MPS. Le modifiche della composizione di UA-GAGs, dei parametri e della struttura in bambini sani determinati nella DBS sarebbero utili per una possibile diagnosi precoce di vari tipi di MPS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_magistrale_Laura_Anselmi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.33 MB | Adobe PDF | |
Frontespizio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
63.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
63.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301281
URN:NBN:IT:UNIMORE-301281