Tra le situazioni di maggiore difficoltà nella valutazione delle aziende rientra, senza ombra di dubbio, la determinazione del valore delle aziende in crisi (in perdita o fortemente indebitate). Le soluzioni normalmente proposte dalla dottrina e dalla prassi ai problemi valutativi in esame sono diversificate, essenzialmente, in ragione della gravità della situazione di difficoltà che l'azienda si trova ad affrontare. Qualora la crisi sia giudicata di entità tale da compromettere le capacità di sopravvivenza dell'azienda, solitamente si propende per l'applicazione del †œcriterio di liquidazione†�, consistente nella determinazione del valore di presumibile cessione sul mercato delle attività patrimoniali, cui si sottrae il valore dei debiti. Qualora, invece, si ritenga che l'impresa conservi la capacità di perdurare nel tempo, la valutazione viene usualmente effettuata mediante elaborazione di un piano di risanamento, determinazione dei flussi di cassa o di reddito prospettici e successiva attualizzazione dei flussi medesimi. Queste metodologie di analisi presentano l'importante difetto di non considerare in adeguatamente i rischi e le opportunità che fanno capo agli azionisti di imprese in crisi nonchà© le scelte a loro disposizione. Per tale ragione, ਠstata sviluppata una metodologia di valutazione innovativa, che si affianca a quelle tradizionali, chiamata †œcontingent claim valuation†�, la quale si propone di utilizzare i modelli di pricing delle opzioni, sviluppati in ambito finanziario, per agevolare la valutazione delle aziende. Il presente lavoro di tesi si propone, dunque, di analizzare come l'impiego della contingent claim valuation possa aiutare a determinare il valore di un'azienda nelle situazioni di crisi, o quantomeno, fornire indicazioni utili al valutatore nella formulazione di un giudizio di valutazione pi๠completo e consapevole. Il documento ਠstrutturato in cinque capitoli: nel primo capitolo si illustreranno le principali difficoltà connesse alla valutazione delle aziende in crisi e si presenterà una breve sintesi delle principali soluzioni valutative tradizionalmente proposte dalla dottrina e dalla prassi; in seguito verrà presentata la contingent claim valuation, indicando, nel secondo capitolo, i presupposti teorici dell'approccio e, nei capitoli 3 e 4, le formule valutative proposte; nell'ultimo capitolo si procederà , infine, all'analisi di un caso di applicazione empirica della contingent claim valuation ad un campione di aziende.
LA CONTINGENT CLAIM VALUATION L'utilizzo dei modelli di pricing delle opzioni per valutare un'azienda in crisi
-
2019
Abstract
Tra le situazioni di maggiore difficoltà nella valutazione delle aziende rientra, senza ombra di dubbio, la determinazione del valore delle aziende in crisi (in perdita o fortemente indebitate). Le soluzioni normalmente proposte dalla dottrina e dalla prassi ai problemi valutativi in esame sono diversificate, essenzialmente, in ragione della gravità della situazione di difficoltà che l'azienda si trova ad affrontare. Qualora la crisi sia giudicata di entità tale da compromettere le capacità di sopravvivenza dell'azienda, solitamente si propende per l'applicazione del †œcriterio di liquidazione†�, consistente nella determinazione del valore di presumibile cessione sul mercato delle attività patrimoniali, cui si sottrae il valore dei debiti. Qualora, invece, si ritenga che l'impresa conservi la capacità di perdurare nel tempo, la valutazione viene usualmente effettuata mediante elaborazione di un piano di risanamento, determinazione dei flussi di cassa o di reddito prospettici e successiva attualizzazione dei flussi medesimi. Queste metodologie di analisi presentano l'importante difetto di non considerare in adeguatamente i rischi e le opportunità che fanno capo agli azionisti di imprese in crisi nonchà© le scelte a loro disposizione. Per tale ragione, ਠstata sviluppata una metodologia di valutazione innovativa, che si affianca a quelle tradizionali, chiamata †œcontingent claim valuation†�, la quale si propone di utilizzare i modelli di pricing delle opzioni, sviluppati in ambito finanziario, per agevolare la valutazione delle aziende. Il presente lavoro di tesi si propone, dunque, di analizzare come l'impiego della contingent claim valuation possa aiutare a determinare il valore di un'azienda nelle situazioni di crisi, o quantomeno, fornire indicazioni utili al valutatore nella formulazione di un giudizio di valutazione pi๠completo e consapevole. Il documento ਠstrutturato in cinque capitoli: nel primo capitolo si illustreranno le principali difficoltà connesse alla valutazione delle aziende in crisi e si presenterà una breve sintesi delle principali soluzioni valutative tradizionalmente proposte dalla dottrina e dalla prassi; in seguito verrà presentata la contingent claim valuation, indicando, nel secondo capitolo, i presupposti teorici dell'approccio e, nei capitoli 3 e 4, le formule valutative proposte; nell'ultimo capitolo si procederà , infine, all'analisi di un caso di applicazione empirica della contingent claim valuation ad un campione di aziende.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_di_Rivi_Fabio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301285
URN:NBN:IT:UNIMORE-301285