Scopo della presente tesi ਠquello di proporre metodi e strumenti di gestione della fase decisionale di progetti infrastrutturali, con particolare riferimento ai progetti nel settore oil & gas. Tali metodi sono stati sviluppati partendo dallo studio delle tecniche e delle metodologie di pianificazione, programmazione e controllo di progetto internazionali e dalle procedure specifiche dei progetti Oil & Gas di Rosetti Marino S.p.A., la cui conoscenza ਠmaturata grazie al lavoro svolto presso l'Azienda negli ultimi anni. Tali conoscenze sono state utili anche per implementare le procedure nell'azienda attuale presso la quale lavoro, China Merchants Industry Technology †" Europe S.r.l. L'analisi delle procedure interne standard di gestione dei Progetti EPC (Engineering, Procurement, Construction) hanno permesso di avere il punto di partenza per gestire anche i Progetti FPSO (Floating, Production, Storage, Offloading unit). Data la complessità e le dimensioni di tali Progetti, i metodi proposti non comprendono tutte le Fasi del Progetto, ma rappresentano un punto di partenza dal quale si potrà partire per migliorare e sviluppare i metodi ai fini di una loro applicazione ai progetti futuri.
IL CONTROLLO DI GESTIONE DI PROGETTO
-
2019
Abstract
Scopo della presente tesi ਠquello di proporre metodi e strumenti di gestione della fase decisionale di progetti infrastrutturali, con particolare riferimento ai progetti nel settore oil & gas. Tali metodi sono stati sviluppati partendo dallo studio delle tecniche e delle metodologie di pianificazione, programmazione e controllo di progetto internazionali e dalle procedure specifiche dei progetti Oil & Gas di Rosetti Marino S.p.A., la cui conoscenza ਠmaturata grazie al lavoro svolto presso l'Azienda negli ultimi anni. Tali conoscenze sono state utili anche per implementare le procedure nell'azienda attuale presso la quale lavoro, China Merchants Industry Technology †" Europe S.r.l. L'analisi delle procedure interne standard di gestione dei Progetti EPC (Engineering, Procurement, Construction) hanno permesso di avere il punto di partenza per gestire anche i Progetti FPSO (Floating, Production, Storage, Offloading unit). Data la complessità e le dimensioni di tali Progetti, i metodi proposti non comprendono tutte le Fasi del Progetto, ma rappresentano un punto di partenza dal quale si potrà partire per migliorare e sviluppare i metodi ai fini di una loro applicazione ai progetti futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_Controllo_di_Gestione_di_Progetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301286
URN:NBN:IT:UNIMORE-301286