Abstract Questo elaborato si propone di studiare la Cronaca modonese di Antonio Rovatti, che racconta sotto forma di narrazione la storia della città  di Modena dal 1796 al 1818. La ricerca intende ripercorrere la biografia e l'articolazione della Cronaca, inserendola nel suo contesto. La Cronaca modonese si inserisce infatti nel solco di una tradizione cronachistica lunga secoli, qui ripercorsa e ricostruita. Nell'elaborato si procederà  poi a un esame pi๠approfondito della descrizione del biennio 1796-97 offerta da Rovatti: l'attenzione si focalizzerà  sulla città  di Modena nella Repubblica Cispadana tra il 7 maggio 1796, data in cui il duca di Modena e Reggio Ercole III d'Este lasciಠla capitale estense, e il 27 luglio 1797, ultimo giorno della Repubblica Cispadana, confluita nella Repubblica Cisalpina.

Modena nella Repubblica Cispadana. Studio della Cronaca Rovatti e analisi del Gridario Napoleonico

-
2019

Abstract

Abstract Questo elaborato si propone di studiare la Cronaca modonese di Antonio Rovatti, che racconta sotto forma di narrazione la storia della città  di Modena dal 1796 al 1818. La ricerca intende ripercorrere la biografia e l'articolazione della Cronaca, inserendola nel suo contesto. La Cronaca modonese si inserisce infatti nel solco di una tradizione cronachistica lunga secoli, qui ripercorsa e ricostruita. Nell'elaborato si procederà  poi a un esame pi๠approfondito della descrizione del biennio 1796-97 offerta da Rovatti: l'attenzione si focalizzerà  sulla città  di Modena nella Repubblica Cispadana tra il 7 maggio 1796, data in cui il duca di Modena e Reggio Ercole III d'Este lasciಠla capitale estense, e il 27 luglio 1797, ultimo giorno della Repubblica Cispadana, confluita nella Repubblica Cisalpina.
2019
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_0.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 958.19 kB
Formato Adobe PDF
958.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301288
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301288