Il susseguirsi di mutamenti radicali in ambito tecnologico e le conseguenti ripercussioni sul contesto economico attuale, caratterizzato da un alto livello di competitività , domestica ed internazionale, e dal ruolo sempre pi๠centrale del cliente nella definizione delle strategie aziendali, implicano il ricorso a strumenti di management che consentano una gestione efficace ed efficiente del cambiamento, garantendo sostenibilità  economica e vantaggio competitivo per l'impresa. Risulta di vitale importanza per le organizzazioni la capacità  di far fronte ai continui cambiamenti che interessano mercati altamente concorrenziali in cui ਠforte la pressione a ridurre i costi operativi e che presentano la sfida di soddisfare le mutevoli esigenze di una domanda che richiede sempre prodotti e servizi migliori. Per far fronte a tali esigenze, ਠnecessario un approccio adatto a sviluppare strategie e metodologie di consegna tempestiva (on time) di prodotti/servizi, garantendo il miglior uso di risorse limitate a disposizione. L'impiego di metodologie tradizionali di Project Management si ਠrivelato inefficace, in termini di tempi, costi e qualità , in contesti dinamici dove l'innovatività  e le aspettative del mercato dettano ritmi non sostenibili per i principi teorici del management tradizionale. Alta instabilità  dei requisiti, progetti di breve durata, produttività  e velocità  sono elementi che costituiscono la regola del cambiamento di ambienti altamente turbolenti. Di fronte a questa evidenza, nel corso degli anni '90, in ambito software e IT, ਠemersa una spinta verso l'adozione di metodologie †œagili†� o †œleggere†� che hanno dato vita al corpo di conoscenze definito Agile Project Management (APM). L'APM non nasce come strumento rigido da adattare alle singole realtà , ma come una serie di linee guida che partono dall'idea di snellire le procedure di gestione, un approccio che raccoglie e ispira sotto di sà© pi๠metodologie, ognuna influenzata dai valori e principi racchiusi nell'Agile Manifesto. Nel corso degli anni gli studi di Project Management si sono interessati al potenziale di applicabilità  delle metodologie Agile in settori diversi dal software development, valutando i vantaggi che l'impiego di tali metodologie potrebbe aggiungere alle tradizionali tecniche di gestione di progetto. L'obiettivo del presente elaborato ਠfornire una trattazione sistematica dell'approccio Agile alla gestione di progetto, presentandone gli elementi fondamentali e illustrando il framework pi๠rappresentativo, lo Scrum. A questo scopo la tesi ਠstrutturata in due parti: nella prima, vengono descritti i principi fondanti e gli aspetti pi๠rilevanti dell'Agile PM, preceduti da una sintetica descrizione del modello Waterfall quale esempio di uno sviluppo progettuale tradizionale; la seconda parte dell'elaborato ਠdedicata all'analisi del modello Scrum, che consente di entrare pi๠dettagliatamente nei contenuti della metodologia.

AGILE PROJECT MANAGEMENT

-
2019

Abstract

Il susseguirsi di mutamenti radicali in ambito tecnologico e le conseguenti ripercussioni sul contesto economico attuale, caratterizzato da un alto livello di competitività , domestica ed internazionale, e dal ruolo sempre pi๠centrale del cliente nella definizione delle strategie aziendali, implicano il ricorso a strumenti di management che consentano una gestione efficace ed efficiente del cambiamento, garantendo sostenibilità  economica e vantaggio competitivo per l'impresa. Risulta di vitale importanza per le organizzazioni la capacità  di far fronte ai continui cambiamenti che interessano mercati altamente concorrenziali in cui ਠforte la pressione a ridurre i costi operativi e che presentano la sfida di soddisfare le mutevoli esigenze di una domanda che richiede sempre prodotti e servizi migliori. Per far fronte a tali esigenze, ਠnecessario un approccio adatto a sviluppare strategie e metodologie di consegna tempestiva (on time) di prodotti/servizi, garantendo il miglior uso di risorse limitate a disposizione. L'impiego di metodologie tradizionali di Project Management si ਠrivelato inefficace, in termini di tempi, costi e qualità , in contesti dinamici dove l'innovatività  e le aspettative del mercato dettano ritmi non sostenibili per i principi teorici del management tradizionale. Alta instabilità  dei requisiti, progetti di breve durata, produttività  e velocità  sono elementi che costituiscono la regola del cambiamento di ambienti altamente turbolenti. Di fronte a questa evidenza, nel corso degli anni '90, in ambito software e IT, ਠemersa una spinta verso l'adozione di metodologie †œagili†� o †œleggere†� che hanno dato vita al corpo di conoscenze definito Agile Project Management (APM). L'APM non nasce come strumento rigido da adattare alle singole realtà , ma come una serie di linee guida che partono dall'idea di snellire le procedure di gestione, un approccio che raccoglie e ispira sotto di sà© pi๠metodologie, ognuna influenzata dai valori e principi racchiusi nell'Agile Manifesto. Nel corso degli anni gli studi di Project Management si sono interessati al potenziale di applicabilità  delle metodologie Agile in settori diversi dal software development, valutando i vantaggi che l'impiego di tali metodologie potrebbe aggiungere alle tradizionali tecniche di gestione di progetto. L'obiettivo del presente elaborato ਠfornire una trattazione sistematica dell'approccio Agile alla gestione di progetto, presentandone gli elementi fondamentali e illustrando il framework pi๠rappresentativo, lo Scrum. A questo scopo la tesi ਠstrutturata in due parti: nella prima, vengono descritti i principi fondanti e gli aspetti pi๠rilevanti dell'Agile PM, preceduti da una sintetica descrizione del modello Waterfall quale esempio di uno sviluppo progettuale tradizionale; la seconda parte dell'elaborato ਠdedicata all'analisi del modello Scrum, che consente di entrare pi๠dettagliatamente nei contenuti della metodologia.
2019
it
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MarcoManzali_AgileProjectManagement.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 825.29 kB
Formato Adobe PDF
825.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301290
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301290