Nel primo capitolo viene esposta la parte teorica sulla traduzione audiovisiva, con particolare attenzione alle tecniche di doppiaggio e sottotitolaggio. Nel secondo, si presenta la serie televisiva, temi e personaggi, focalizzandosi anche sulla storia della moda degli anni '60, sia spagnola che italiana. Nell'ultimo capitolo si analizza il doppiaggio di parti di episodi della serie in italiano sulla base della teoria della disciplina presentata nel primo capitolo.
La traduccià³n audiovisual y anà¡lisis del doblaje de Velvet
-
2019
Abstract
Nel primo capitolo viene esposta la parte teorica sulla traduzione audiovisiva, con particolare attenzione alle tecniche di doppiaggio e sottotitolaggio. Nel secondo, si presenta la serie televisiva, temi e personaggi, focalizzandosi anche sulla storia della moda degli anni '60, sia spagnola che italiana. Nell'ultimo capitolo si analizza il doppiaggio di parti di episodi della serie in italiano sulla base della teoria della disciplina presentata nel primo capitolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Velvet.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301369
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIMORE-301369