La prima parte della tesi verte sulla progettazione del sistema elettronico, atto a trasferire la corrente generata da una sospensione attiva fino alla batteria del veicolo. Nella seconda parte, si affronta il problema del controllo della sospensione effettuando un'analisi delle caratteristiche della sospensione. il sistema di controllo scelto per la regolazione ਠun controllo ottimo Hinf. In particolare si sono scelti due target e quindi tramite test con matlab e simulink si ਠvisto il confronto fra due strategie di controllo, una che ottimizzasse le prestazioni della sospensione e quindi garantisse un confort pi๠elevato ai passeggeri ed una che migliorasse lievemente le caratteristiche della sospensione passiva ma allo stesso tempo ottimizzasse il recupero e lo stoccaggio energetico fine ultimo di questo specifico progetto, pensato per veicoli elettrici e ibridi. Nelle conclusioni c'ਠpoi un analisi delle possibili applicazioni di questo sistema ed uno studio di fattibilità  applicativa e dei risultati ottenibili come aumento di autonomia di un veicolo elettrico.

progettazione del sistema elettronico e di controllo di una sospensione rigenerativa attiva.

-
2019

Abstract

La prima parte della tesi verte sulla progettazione del sistema elettronico, atto a trasferire la corrente generata da una sospensione attiva fino alla batteria del veicolo. Nella seconda parte, si affronta il problema del controllo della sospensione effettuando un'analisi delle caratteristiche della sospensione. il sistema di controllo scelto per la regolazione ਠun controllo ottimo Hinf. In particolare si sono scelti due target e quindi tramite test con matlab e simulink si ਠvisto il confronto fra due strategie di controllo, una che ottimizzasse le prestazioni della sospensione e quindi garantisse un confort pi๠elevato ai passeggeri ed una che migliorasse lievemente le caratteristiche della sospensione passiva ma allo stesso tempo ottimizzasse il recupero e lo stoccaggio energetico fine ultimo di questo specifico progetto, pensato per veicoli elettrici e ibridi. Nelle conclusioni c'ਠpoi un analisi delle possibili applicazioni di questo sistema ed uno studio di fattibilità  applicativa e dei risultati ottenibili come aumento di autonomia di un veicolo elettrico.
2019
it
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_Laurea_Magistrale_Eugenio_Cal.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301419
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301419