Il sistema socio-economico in cui viviamo, cresce e cambia sempre pi๠rapidamente, questo grazie alla spinta propulsiva delle innovazioni. Oggigiorno, il termine innovazione ਠsempre pi๠slegato dalla mera innovazione tecnologica, ma va a comprendere l'intangibile, cioਠla proposta di valore che accompagna prodotti e servizi, nel creare valore per tutta la collettività . Questo lavoro va ad analizzare come l'innovazione dei modelli di business sia determinante nell'attuale scenario economico, caratterizzato da rapidi cambiamenti e da una sempre pi๠forte ipercompetizione tra gli attori operanti nel mercato, andando a definire come il concetto di modello di business innovativo sia legato non solo alle innovazioni tecnologiche, ma anche ad un ripensamento radicale delle logiche con cui viene creato valore per tutti gli stakeholders; la tesi poi andrà ad analizzare il caso della startup Satispay, la quale ha ripensato e innovato il sistema dei pagamenti, sfruttando un modello di business dirompente, sviluppando un metodo di pagamento completamente svincolato dai tradizionali canali (carte di credito), utilizzando una semplice ma intuitiva applicazione per smartphone, andando ad evidenziare come la mera innovazione tecnologica non sia sufficiente a creare processi innovativi duraturi, ma solo ripensando e innovando il business model, le aziende potranno sfruttare appieno il potenziale delle idee innovative.
L'innovazione nei modelli di business: il caso Satispay
-
2019
Abstract
Il sistema socio-economico in cui viviamo, cresce e cambia sempre pi๠rapidamente, questo grazie alla spinta propulsiva delle innovazioni. Oggigiorno, il termine innovazione ਠsempre pi๠slegato dalla mera innovazione tecnologica, ma va a comprendere l'intangibile, cioਠla proposta di valore che accompagna prodotti e servizi, nel creare valore per tutta la collettività . Questo lavoro va ad analizzare come l'innovazione dei modelli di business sia determinante nell'attuale scenario economico, caratterizzato da rapidi cambiamenti e da una sempre pi๠forte ipercompetizione tra gli attori operanti nel mercato, andando a definire come il concetto di modello di business innovativo sia legato non solo alle innovazioni tecnologiche, ma anche ad un ripensamento radicale delle logiche con cui viene creato valore per tutti gli stakeholders; la tesi poi andrà ad analizzare il caso della startup Satispay, la quale ha ripensato e innovato il sistema dei pagamenti, sfruttando un modello di business dirompente, sviluppando un metodo di pagamento completamente svincolato dai tradizionali canali (carte di credito), utilizzando una semplice ma intuitiva applicazione per smartphone, andando ad evidenziare come la mera innovazione tecnologica non sia sufficiente a creare processi innovativi duraturi, ma solo ripensando e innovando il business model, le aziende potranno sfruttare appieno il potenziale delle idee innovative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi79647.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301422
URN:NBN:IT:UNIMORE-301422