Da quando la Cina si ਠaperta al resto del mondo negli anni 2000, il paese ਠcresciuto a un ritmo sorprendente, diventando la seconda potenza economica del mondo in soli dieci anni, nel 2010. La liberalizzazione economica ਠstata la ragione principale del rapido sviluppo dell'economia cinese. Questo studio mira a dimostrare come il commercio internazionale abbia contribuito all'evoluzione economica del Paese dal 2001, anno in cui la Cina ਠentrata a far parte dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). In primo luogo, la tesi analizza l'impatto che l'ammissione ha avuto sulle diverse industrie cinesi e come queste hanno risposto. L'adesione all'organizzazione ha rappresentato un passo significativo per la crescita economica non solo della Cina, che ਠstata il maggiore beneficiario, ma di tutti gli Stati membri. In seguito, lo studio si concentra su come le esportazioni, le importazioni e i flussi internazionali di capitali sono cambiati nel corso degli anni e come hanno promosso l'evoluzione economica della nazione. Soprattutto le esportazioni sono diventate cruciali per la crescita della Cina, poichà© la sua economia ਠcresciuta sempre pi๠orientata all'esportazione da quando ਠentrata a far parte del WTO. Vengono anche analizzati i principali partner commerciali della Cina per vedere quali sono i principali scambi commerciali e quanto la Cina dipenda da ciascuno di essi per il proprio sviluppo. L'ultima parte dello studio si concentra su uno dei settori pi๠cruciali per l'economia cinese: l'industria tessile. La Cina ਠil principale produttore ed esportatore di prodotti tessili, di conseguenza la sua economia conta fortemente su questo settore per mantenere la sua crescita economica. Per stimolare lo sviluppo dell'industria tessile, il governo sta incoraggiando le aziende ad investire nell'innovazione. Il valore che l'innovazione puಠavere sul commercio e sulla crescita economica della Cina viene valutato esaminando il pi๠importante distretto tessile industriale della nazione: il distretto industriale di Shaoxing. Infine, verrà  analizzata un'azienda appartenente al distretto tessile industriale di Shaoxing.

L'EVOLUZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CINESE. Il caso dell'industria tessile di Shaoxing.

-
2020

Abstract

Da quando la Cina si ਠaperta al resto del mondo negli anni 2000, il paese ਠcresciuto a un ritmo sorprendente, diventando la seconda potenza economica del mondo in soli dieci anni, nel 2010. La liberalizzazione economica ਠstata la ragione principale del rapido sviluppo dell'economia cinese. Questo studio mira a dimostrare come il commercio internazionale abbia contribuito all'evoluzione economica del Paese dal 2001, anno in cui la Cina ਠentrata a far parte dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). In primo luogo, la tesi analizza l'impatto che l'ammissione ha avuto sulle diverse industrie cinesi e come queste hanno risposto. L'adesione all'organizzazione ha rappresentato un passo significativo per la crescita economica non solo della Cina, che ਠstata il maggiore beneficiario, ma di tutti gli Stati membri. In seguito, lo studio si concentra su come le esportazioni, le importazioni e i flussi internazionali di capitali sono cambiati nel corso degli anni e come hanno promosso l'evoluzione economica della nazione. Soprattutto le esportazioni sono diventate cruciali per la crescita della Cina, poichà© la sua economia ਠcresciuta sempre pi๠orientata all'esportazione da quando ਠentrata a far parte del WTO. Vengono anche analizzati i principali partner commerciali della Cina per vedere quali sono i principali scambi commerciali e quanto la Cina dipenda da ciascuno di essi per il proprio sviluppo. L'ultima parte dello studio si concentra su uno dei settori pi๠cruciali per l'economia cinese: l'industria tessile. La Cina ਠil principale produttore ed esportatore di prodotti tessili, di conseguenza la sua economia conta fortemente su questo settore per mantenere la sua crescita economica. Per stimolare lo sviluppo dell'industria tessile, il governo sta incoraggiando le aziende ad investire nell'innovazione. Il valore che l'innovazione puಠavere sul commercio e sulla crescita economica della Cina viene valutato esaminando il pi๠importante distretto tessile industriale della nazione: il distretto industriale di Shaoxing. Infine, verrà  analizzata un'azienda appartenente al distretto tessile industriale di Shaoxing.
2020
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.94 MB
Formato Adobe PDF
16.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301423
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301423