Negli ultimi anni, i modelli ad elementi finiti hanno raggiunto un grado di precisione considerevole, essendo composti da milioni di gradi di libertà . Conseguentemente, il costo computazionale e la potenza di calcolo richiesti per le simulazioni sono cresciuti drasticamente. Nell'ottica di ridurre la durata di queste simulazioni, differenti soluzioni possono essere investigate e approfondite. In questa tesi, un approccio basato sulla Sottostrutturazione Dinamica (DS) ਠapplicato ad un problema di Rumore, Vibrazioni e Comfort (NVH) in ambito Automotive. In particolare, l'oggetto di studio ਠil telaio di un veicolo stradale ad alte prestazioni, con sottosistemi annessi. Nella vastità dell'approccio della DS, particolare attenzione ਠriposta nella metodologia conosciuta come Component Mode Synthesis (CMS), che permette di ridurre sottoinsiemi di strutture a semplici matrici, che tuttavia conservano le informazioni dinamiche del sistema di partenza. Questa tecnica ਠbasata su due principali filoni teorici: uno basato su nodi di interfaccia vincolati, conosciuto come metodo di Craig-Bampton; l'altro basato su nodi di interfaccia liberi, conosciuto come metodo Craig-Chang. L'influenza di vari parametri ਠinvestigata, quali la dimensione della base di riduzione, la rigidezza delle connessioni, l'algoritmo di risoluzione, e molto altro. Quindi, i risultati delle due diverse condensazioni modali sono comparati, come pure il costo computazionale dei modelli condensati in relazione a quello del modello intero. Infine, una nuova metodologia ਠproposta come prassi aziendale per analisi strutturali e NVH. Questa ha come vantaggio una notevole diminuzione dei tempi di calcolo, senza alcuna perdita in termini di accuratezza della risposta dinamica del sistema. Inoltre, la coerenza fisica dei fenomeni vibratori ਠmantenuta intatta.
Implementazione della metodologia denominata Component Mode Synthesis (CMS) per analisi di Noise, Vibration and Harshness (NVH) in ambito Automotive: stato dell'arte e proposta di una nuova prassi
-
2019
Abstract
Negli ultimi anni, i modelli ad elementi finiti hanno raggiunto un grado di precisione considerevole, essendo composti da milioni di gradi di libertà . Conseguentemente, il costo computazionale e la potenza di calcolo richiesti per le simulazioni sono cresciuti drasticamente. Nell'ottica di ridurre la durata di queste simulazioni, differenti soluzioni possono essere investigate e approfondite. In questa tesi, un approccio basato sulla Sottostrutturazione Dinamica (DS) ਠapplicato ad un problema di Rumore, Vibrazioni e Comfort (NVH) in ambito Automotive. In particolare, l'oggetto di studio ਠil telaio di un veicolo stradale ad alte prestazioni, con sottosistemi annessi. Nella vastità dell'approccio della DS, particolare attenzione ਠriposta nella metodologia conosciuta come Component Mode Synthesis (CMS), che permette di ridurre sottoinsiemi di strutture a semplici matrici, che tuttavia conservano le informazioni dinamiche del sistema di partenza. Questa tecnica ਠbasata su due principali filoni teorici: uno basato su nodi di interfaccia vincolati, conosciuto come metodo di Craig-Bampton; l'altro basato su nodi di interfaccia liberi, conosciuto come metodo Craig-Chang. L'influenza di vari parametri ਠinvestigata, quali la dimensione della base di riduzione, la rigidezza delle connessioni, l'algoritmo di risoluzione, e molto altro. Quindi, i risultati delle due diverse condensazioni modali sono comparati, come pure il costo computazionale dei modelli condensati in relazione a quello del modello intero. Infine, una nuova metodologia ਠproposta come prassi aziendale per analisi strutturali e NVH. Questa ha come vantaggio una notevole diminuzione dei tempi di calcolo, senza alcuna perdita in termini di accuratezza della risposta dinamica del sistema. Inoltre, la coerenza fisica dei fenomeni vibratori ਠmantenuta intatta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CMS_definition_applied_to_automotive_components_for_NVH_analyses.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301497
URN:NBN:IT:UNIMORE-301497