Il presente lavoro di Tesi ਠstato sviluppato presso il reparto Base Engine Calibration di Maserati S.p.A., che si occupa di sperimentazione e calibrazione di motori benzina. Obiettivo dell'attività ਠfornire un nuovo strumento per la calibrazione di parti di software centralina offline senza l'utilizzo del banco prova o della vettura. Questo ਠpossibile farlo grazie all' utilizzo di un particolare software noto come Ati Vision ed in particolare della sua logica †œNo-Hooks†�. Essa permette di sovrascrivere le variabili d'ingresso o d'uscita della centralina con dei valori desiderati e allo stesso tempo disabilita il potere della centralina di agire sulle stesse variabili. Quindi permette di effettuare simulazioni di qualsiasi strategia del software della centralina elaborando in ingresso dati numerici inseriti manualmente o importati da file, derivanti da acquisizioni effettuate in vettura. Al fine di testare il software si ਠdeciso di simulare il modello centralina che calcola la massa di particolato accumulata all'interno del GPF. In particolare si sono simulati tre cicli di omologazione NEDC, WLTP ed RDE con lo scopo di trovare una calibrazione soddisfacente del modello. I risultati ottenuti hanno confermato le potenzialità del software; E' stato pertanto deciso di procedere con sviluppi futuri.
Rapid Prototype come supporto allo sviluppo di calibrazione
-
2019
Abstract
Il presente lavoro di Tesi ਠstato sviluppato presso il reparto Base Engine Calibration di Maserati S.p.A., che si occupa di sperimentazione e calibrazione di motori benzina. Obiettivo dell'attività ਠfornire un nuovo strumento per la calibrazione di parti di software centralina offline senza l'utilizzo del banco prova o della vettura. Questo ਠpossibile farlo grazie all' utilizzo di un particolare software noto come Ati Vision ed in particolare della sua logica †œNo-Hooks†�. Essa permette di sovrascrivere le variabili d'ingresso o d'uscita della centralina con dei valori desiderati e allo stesso tempo disabilita il potere della centralina di agire sulle stesse variabili. Quindi permette di effettuare simulazioni di qualsiasi strategia del software della centralina elaborando in ingresso dati numerici inseriti manualmente o importati da file, derivanti da acquisizioni effettuate in vettura. Al fine di testare il software si ਠdeciso di simulare il modello centralina che calcola la massa di particolato accumulata all'interno del GPF. In particolare si sono simulati tre cicli di omologazione NEDC, WLTP ed RDE con lo scopo di trovare una calibrazione soddisfacente del modello. I risultati ottenuti hanno confermato le potenzialità del software; E' stato pertanto deciso di procedere con sviluppi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
copia_morethesis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301499
URN:NBN:IT:UNIMORE-301499