L'obiettivo di questo elaborato ਠquello di descrivere e confrontare la consulenza robotica-automatizzata, definita anche con il termine robo advisor, con quella di stampo tradizionale. Tra le principali innovazioni apportate al sistema finanziario dal fenomeno Fintech, ਠpossibile infatti trovare questi nuovi operatori della consulenza finanziaria, completamente digitalizzati. Si tratta di piattaforme web o applicazioni per smart-phone che, attraverso algoritmi matematico-statistici, offrono il servizio di consulenza finanziaria a prezzi molto inferiori rispetto al modello tradizionale, in alcuni casi raggiungendo ottime performance. Proprio le caratteristiche offerte da questi nuovi operatori ne suggeriscono un approfondimento che, tenendo conto dell'evoluzione del sistema finanziario, si chieda se in quest'ultimo continuerà  ad esistere lo spazio per i consulenti finanziari tradizionali come li conosciamo oggi, o se essi dovranno modificare e adattare il proprio modello per non essere sostituiti. Nella prima parte della tesi verrà  descritto il fenomeno dei robo advisor, osservandone l'evoluzione, il mercato di riferimento e la normativa a cui essi fanno riferimento. L'ultima sezione dell'elaborato ਠdedicata ad un confronto tra il servizio offerto dai robo advisors e quello prestato dalla consulenza finanziaria tradizionale.

ROBO ADVISOR, L'evoluzione della consulenza finanziaria: Descrizione e confronto di questi nuovi operatori emergenti dal fenomeno Fintech

-
2019

Abstract

L'obiettivo di questo elaborato ਠquello di descrivere e confrontare la consulenza robotica-automatizzata, definita anche con il termine robo advisor, con quella di stampo tradizionale. Tra le principali innovazioni apportate al sistema finanziario dal fenomeno Fintech, ਠpossibile infatti trovare questi nuovi operatori della consulenza finanziaria, completamente digitalizzati. Si tratta di piattaforme web o applicazioni per smart-phone che, attraverso algoritmi matematico-statistici, offrono il servizio di consulenza finanziaria a prezzi molto inferiori rispetto al modello tradizionale, in alcuni casi raggiungendo ottime performance. Proprio le caratteristiche offerte da questi nuovi operatori ne suggeriscono un approfondimento che, tenendo conto dell'evoluzione del sistema finanziario, si chieda se in quest'ultimo continuerà  ad esistere lo spazio per i consulenti finanziari tradizionali come li conosciamo oggi, o se essi dovranno modificare e adattare il proprio modello per non essere sostituiti. Nella prima parte della tesi verrà  descritto il fenomeno dei robo advisor, osservandone l'evoluzione, il mercato di riferimento e la normativa a cui essi fanno riferimento. L'ultima sezione dell'elaborato ਠdedicata ad un confronto tra il servizio offerto dai robo advisors e quello prestato dalla consulenza finanziaria tradizionale.
2019
it
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dolci_Francesco_ROBO_ADVISOR.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301505
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301505