In ogni paese, c'ਠla possibilità  di incontrare i tre attori politici: il sistema politico, il sistema mediatico e i cittadini-elettori. Allora, le relazioni fra questi attori devono essere mantenute, il sistema media diventa lo spazio dove l'attore politico e il cittadino- elettore possono scambiarsi opinioni. Tuttavia, vediamo che le strategie comunicative usate da questi media si stanno indebolendo gradualmente con il passare del tempo. Infatti, la popolazione si sta stancando di questi vecchi mezzi di comunicazione. àˆ vero che, con il passare del tempo, le persone hanno meno tempo per ascoltare i dibattiti dei rappresentanti politici in televisione o alla radio. Inoltre, la nuova generazione ha bisogno di interazione e vediamo come internet sta togliendo il monopolio dell'informazione al giornalismo tradizionale per mettere a disposizione strumenti rapidi che facilita il contatto rapido tra politici e pubblico. Questa tesi di laurea tratta l'argomento della trasformazione nella comunicazione politica italiana, con particolare riferimento a due poli della comunicazione, da una parte la comunicazione tradizionale che riguarda il funzionamento della comunicazione politica nei mass media e dall'altra parte la web communication, cioਠil funzionamento della comunicazione politica online e come i politici fanno politica online. Ci impegneremo a rispondere alla domanda: qual ਠl'impatto di questi media sulla comunicazione politica stessa e sul comportamento degli elettori? Mediante una rassegna bibliografica, ਠstato possibile dividere il nostro lavoro in cinque capitoli: nel primo facciamo una breve storia sulle origini della comunicazione politica; nel secondo si analizza il ruolo dei mass media in comunicazione politica, nel capitolo 3 analizziamo gli effetti dei mass media sulla comunicazione politica e l'impatto di essa sui cittadini-elettori; nel quarto capitolo si prova a mostrare come Internet e l'uso degli strumenti del Web ha modificato le relazioni tra il politico e gli elettori e infine nel quinto capitolo si sceglie un partito politico come caso studio da analizzare, mostrando come l'evoluzione dei media ha portato anche alla nascita di nuovi partiti su Internet.

Trasformazione nella comunicazione politica italiana: dalla comunicazione tradizionale alla Web communication

-
2019

Abstract

In ogni paese, c'ਠla possibilità  di incontrare i tre attori politici: il sistema politico, il sistema mediatico e i cittadini-elettori. Allora, le relazioni fra questi attori devono essere mantenute, il sistema media diventa lo spazio dove l'attore politico e il cittadino- elettore possono scambiarsi opinioni. Tuttavia, vediamo che le strategie comunicative usate da questi media si stanno indebolendo gradualmente con il passare del tempo. Infatti, la popolazione si sta stancando di questi vecchi mezzi di comunicazione. àˆ vero che, con il passare del tempo, le persone hanno meno tempo per ascoltare i dibattiti dei rappresentanti politici in televisione o alla radio. Inoltre, la nuova generazione ha bisogno di interazione e vediamo come internet sta togliendo il monopolio dell'informazione al giornalismo tradizionale per mettere a disposizione strumenti rapidi che facilita il contatto rapido tra politici e pubblico. Questa tesi di laurea tratta l'argomento della trasformazione nella comunicazione politica italiana, con particolare riferimento a due poli della comunicazione, da una parte la comunicazione tradizionale che riguarda il funzionamento della comunicazione politica nei mass media e dall'altra parte la web communication, cioਠil funzionamento della comunicazione politica online e come i politici fanno politica online. Ci impegneremo a rispondere alla domanda: qual ਠl'impatto di questi media sulla comunicazione politica stessa e sul comportamento degli elettori? Mediante una rassegna bibliografica, ਠstato possibile dividere il nostro lavoro in cinque capitoli: nel primo facciamo una breve storia sulle origini della comunicazione politica; nel secondo si analizza il ruolo dei mass media in comunicazione politica, nel capitolo 3 analizziamo gli effetti dei mass media sulla comunicazione politica e l'impatto di essa sui cittadini-elettori; nel quarto capitolo si prova a mostrare come Internet e l'uso degli strumenti del Web ha modificato le relazioni tra il politico e gli elettori e infine nel quinto capitolo si sceglie un partito politico come caso studio da analizzare, mostrando come l'evoluzione dei media ha portato anche alla nascita di nuovi partiti su Internet.
2019
it
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Saounde_Dongmo_Richelle_MIREILLE_94484.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301512
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301512