Le modalità  che portano un soggetto ad avviare una nuova impresa rappresentano un argomento fondamentale all'interno degli studi economici e manageriali che tentano di spiegare quali sono le migliori pratiche dell'imprenditorialità . I diversi modelli che teorizzano il processo imprenditoriale tuttavia non sono ancora giunti a una conformità  nella spiegazione delle diverse fasi in quanto non ਠriconosciuto un percorso che sia generalizzabile a tutti i casi specifici. Partendo da questo presupposto, all'interno dell'elaborato si definiranno le principali attività  che l'aspirante imprenditore deve portare a termine per il raggiungimento del proprio obiettivo, ovvero la nascita di una new venture. Attraverso la spiegazione degli argomenti principali della disciplina si cercherà  innanzitutto di fare chiarezza tra le diverse proposte teoriche fornite dalla letteratura esistente. Una volta definiti i concetti chiave relativi all'imprenditorialità , si descriveranno le diverse fasi del processo imprenditoriale, definendo le variabili in grado di influenzare le attività  che si susseguono all'interno del percorso che va dalla generazione di una nuova idea fino alla sua effettiva implementazione. Chiarendo il concetto di opportunità  e il ruolo che assume all'interno del percorso, l'obiettivo principale consiste nella comprensione delle modalità  con le quali l'imprenditore puಠsfruttarla in modo efficace. Accanto alle nozioni relative alla disciplina dell'imprenditorialità , saranno poi introdotti alcuni argomenti appartenenti alla strategic entrepreneurship che consentiranno uno studio pi๠completo in merito all'implementazione delle strategie che vengono definite attraverso lo sviluppo dell'idea imprenditoriale.

Dall'idea all'impresa: lo sfruttamento delle opportunità  attraverso il processo imprenditoriale

-
2019

Abstract

Le modalità  che portano un soggetto ad avviare una nuova impresa rappresentano un argomento fondamentale all'interno degli studi economici e manageriali che tentano di spiegare quali sono le migliori pratiche dell'imprenditorialità . I diversi modelli che teorizzano il processo imprenditoriale tuttavia non sono ancora giunti a una conformità  nella spiegazione delle diverse fasi in quanto non ਠriconosciuto un percorso che sia generalizzabile a tutti i casi specifici. Partendo da questo presupposto, all'interno dell'elaborato si definiranno le principali attività  che l'aspirante imprenditore deve portare a termine per il raggiungimento del proprio obiettivo, ovvero la nascita di una new venture. Attraverso la spiegazione degli argomenti principali della disciplina si cercherà  innanzitutto di fare chiarezza tra le diverse proposte teoriche fornite dalla letteratura esistente. Una volta definiti i concetti chiave relativi all'imprenditorialità , si descriveranno le diverse fasi del processo imprenditoriale, definendo le variabili in grado di influenzare le attività  che si susseguono all'interno del percorso che va dalla generazione di una nuova idea fino alla sua effettiva implementazione. Chiarendo il concetto di opportunità  e il ruolo che assume all'interno del percorso, l'obiettivo principale consiste nella comprensione delle modalità  con le quali l'imprenditore puಠsfruttarla in modo efficace. Accanto alle nozioni relative alla disciplina dell'imprenditorialità , saranno poi introdotti alcuni argomenti appartenenti alla strategic entrepreneurship che consentiranno uno studio pi๠completo in merito all'implementazione delle strategie che vengono definite attraverso lo sviluppo dell'idea imprenditoriale.
2019
it
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_laurea___Pietro_Zanni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301514
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301514