Il presente lavoro di tesi ha interessato il confronto dal punto di vista tecnologico e chimico †" fisico di due differenti tipologie di piastrelle in grà¨s porcellanato: smaltate, identificate con la sigla GL, e non smaltate con sigla merceologica UGL. Tale studio ਠstato svolto presso l'azienda GresLab soc.coop di Scandiano, produttrice di piastrelle in grà¨s porcellanato. Dallo studio delle materie prime e della tecnologia di produzione industriale, ਠstato possibile realizzare delle piastrelle campione che sono state sottoposte a specifiche analisi per la caratterizzazione fisico-chimica. In particolare, si sono eseguite due categorie di provini: piastrelle in grà¨s porcellanato tecnico e piastrelle in grà¨s porcellanato smaltato. Nello specifico la modalità  di preparazione dei campioni di grà¨s porcellanato non smaltato, noto anche come grà¨s tecnico, ha interessato buona parte dell'attività  di ricerca. Essa infatti ha costituito una vera e propria prova di fattibilità  industriale, in quanto le piastrelle campione sono state prodotte in un impianto attivo. A tale proposito ਠstato effettuato uno studio attento ed approfondito dei parametri e delle metodiche di controllo della produzione, per garantire le condizioni finali di qualità  definite da normativa ed allo stesso tempo ottimizzare il processo industriale. Sono state appunto queste proprietà  che sono state verificate . Ogni piastrella ਠcaratterizzata da una particolare finitura estetica, realizzata mediante l'impiego di granulati di varia composizione mineralogica e struttura morfologica. Analizzando i risultati ottenuti dalle prove, si sono messe in confronto le proprietà  tecnologiche tra grà¨s porcellanato smaltato e non.

Produzione di materiali ceramici con proprietà  superficiali controllate

-
2017

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha interessato il confronto dal punto di vista tecnologico e chimico †" fisico di due differenti tipologie di piastrelle in grà¨s porcellanato: smaltate, identificate con la sigla GL, e non smaltate con sigla merceologica UGL. Tale studio ਠstato svolto presso l'azienda GresLab soc.coop di Scandiano, produttrice di piastrelle in grà¨s porcellanato. Dallo studio delle materie prime e della tecnologia di produzione industriale, ਠstato possibile realizzare delle piastrelle campione che sono state sottoposte a specifiche analisi per la caratterizzazione fisico-chimica. In particolare, si sono eseguite due categorie di provini: piastrelle in grà¨s porcellanato tecnico e piastrelle in grà¨s porcellanato smaltato. Nello specifico la modalità  di preparazione dei campioni di grà¨s porcellanato non smaltato, noto anche come grà¨s tecnico, ha interessato buona parte dell'attività  di ricerca. Essa infatti ha costituito una vera e propria prova di fattibilità  industriale, in quanto le piastrelle campione sono state prodotte in un impianto attivo. A tale proposito ਠstato effettuato uno studio attento ed approfondito dei parametri e delle metodiche di controllo della produzione, per garantire le condizioni finali di qualità  definite da normativa ed allo stesso tempo ottimizzare il processo industriale. Sono state appunto queste proprietà  che sono state verificate . Ogni piastrella ਠcaratterizzata da una particolare finitura estetica, realizzata mediante l'impiego di granulati di varia composizione mineralogica e struttura morfologica. Analizzando i risultati ottenuti dalle prove, si sono messe in confronto le proprietà  tecnologiche tra grà¨s porcellanato smaltato e non.
2017
it
Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Debora_Murgo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 95.68 MB
Formato Adobe PDF
95.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301515
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301515