Il traffico veicolare rappresenta una delle principali fonti di inquinamento atmosferico nelle aree urbane, ed ਠquindi fondamentale riuscire a stimarne il contributo. A questo scopo, nel presente elaborato di tesi, ਠstata analizzata la capacità  di un modello di simulare la dispersione delle emissioni da traffico(in particolare NOx). Il modello utilizzato ਠMicro-Swift-Spray, un modello di dispersione lagrangiano a particelle in grado di simulare la dispersione atmosferica a microscala considerando anche l'effetto di ostacoli come ad esempio gli edifici. Il dominio oggetto della simulazione ricade all'interno dell'area urbana della città  di Modena nei pressi di un incrocio molto trafficato. Tale area include una stazione della rete regionale di monitoraggio della qualità  dell'aria:stazione classificata come sito urbano di traffico,ovvero ci si aspetta che sia principalmente influenzata dalle emissioni da traffico veicolare. Per il calcolo delle emissioni sono stati necessari i dati forniti da 4 radar conta traffico installati lungo via Giardini, i quali hanno misurato velocità  e lunghezza dei veicoli in continuo per un periodo di 15 giorni(28 ottobre-11 novembre 2016). L'elaborazione di questi dati, assieme ai dettagli della composizione della flotta veicolare hanno consentito il calcolo di fattori di emissione su misura in base a tipologia, alimentazione e classe EURO di emissione. àˆ stato cosଠpossibile, grazie anche all'utilizzo di dati meteorologici, produrre campi 3D di concentrazione degli inquinanti nel dominio considerato. Per analizzare l'efficacia del modello ਠstato quindi effettuato un confronto tra le concentrazioni medie orarie risultanti dalla simulazione e le misure locali di qualità  dell'aria, ottenute dalla rete di monitoraggio. †ƒ

DISPERSIONE ATMOSFERICA A MICROSCALA DI EMISSIONI VEICOLARI: RILEVAZIONE AUTOMATICA DEI FLUSSI DI TRAFFICO E CONFRONTO CON MISURE DI QUALITA' DELL'ARIA

-
2017

Abstract

Il traffico veicolare rappresenta una delle principali fonti di inquinamento atmosferico nelle aree urbane, ed ਠquindi fondamentale riuscire a stimarne il contributo. A questo scopo, nel presente elaborato di tesi, ਠstata analizzata la capacità  di un modello di simulare la dispersione delle emissioni da traffico(in particolare NOx). Il modello utilizzato ਠMicro-Swift-Spray, un modello di dispersione lagrangiano a particelle in grado di simulare la dispersione atmosferica a microscala considerando anche l'effetto di ostacoli come ad esempio gli edifici. Il dominio oggetto della simulazione ricade all'interno dell'area urbana della città  di Modena nei pressi di un incrocio molto trafficato. Tale area include una stazione della rete regionale di monitoraggio della qualità  dell'aria:stazione classificata come sito urbano di traffico,ovvero ci si aspetta che sia principalmente influenzata dalle emissioni da traffico veicolare. Per il calcolo delle emissioni sono stati necessari i dati forniti da 4 radar conta traffico installati lungo via Giardini, i quali hanno misurato velocità  e lunghezza dei veicoli in continuo per un periodo di 15 giorni(28 ottobre-11 novembre 2016). L'elaborazione di questi dati, assieme ai dettagli della composizione della flotta veicolare hanno consentito il calcolo di fattori di emissione su misura in base a tipologia, alimentazione e classe EURO di emissione. àˆ stato cosଠpossibile, grazie anche all'utilizzo di dati meteorologici, produrre campi 3D di concentrazione degli inquinanti nel dominio considerato. Per analizzare l'efficacia del modello ਠstato quindi effettuato un confronto tra le concentrazioni medie orarie risultanti dalla simulazione e le misure locali di qualità  dell'aria, ottenute dalla rete di monitoraggio. †ƒ
2017
it
Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_baranzoni_Corretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301516
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301516