Obiettivi: Fornire i primi dati italiani sui patogeni predominanti nelle sepsi e meningiti tardive del neonato e del piccolo lattante ed analizzarne il profilo di antibiotico-resistenza. Descrivere le caratteristiche demografiche, cliniche e di outcome della coorte studiata, individuando i fattori di rischio per decesso e/o lesioni cerebrali. Metodi: Studio retrospettivo area-based della durata di 4 anni (dal 2009 al 2012), condotto in 7 laboratori di Microbiologia e 15 punti nascita della regione Emilia-Romagna. Sono stati inclusi tutti i neonati e lattanti che hanno avuto positività  della emo o liquor coltura per un patogeno entro i 90 giorni di vita. Abbiamo definito sepsi tardiva (LOS), l'infezione dimostrata all'esame colturale con esordio successivo ai 3 giorni di vita. Per ciascun caso di LOS ਠstato compilato un modulo standardizzato, volto alla raccolta delle caratteristiche neonatali e materne. Risultati: Duecento-novantasei pazienti hanno presentato 331 casi di LOS (incidenza 2.3/1000 nati vivi), di cui 35 sono deceduti (mortalità  0.24/1000 nati vivi). Massime incidenza e mortalità  sono state osservate nei neonati con peso alla nascita inferiore a 1000gr (rispettivamente 173.2 e 34.0/1000 nati vivi). I patogeni pi๠frequentemente identificati sono gli Stafilococchi coagulasi-negativi (n=71, 21.45%) ed Escherichia Coli (n=50, 15.11%), seguiti da Staphilococcus Aureus (n=41, 12.39%), di cui 6 MRSA. Sono risultati a maggior rischio di LOS da CoNS i neonati VLBW (OR 7.1, 95%CI 3.9-13.0, p<0.0001). In corso di meningite la frequenza di lesioni cerebrali ਠcirca 5 volte maggiore (OR 7.8, 95%CI 3.6-16.6, p < 0.0001) e Streptococcus Agalactiae causa ben 16 dei 38 casi di meningite (42.1%). Sono stati analizzati 292 antibiogrammi e l'80,9% dei patogeni (escludendo i CoNS) risulta sensibile all'associazione di ampicillina/penicillina e gentamicina. Escherichia Coli ਠsempre sensibile all'amikacina e alla combinazione gentamicina-cefalosporine di 3° generazione, mentre l'87.8% dei casi ਠsensibile alla gentamicina. Escludendo i CoNS, 32 su 217 germi testati (14.7%) erano multi-resistenti. Conclusioni: L'incidenza di LOS ਠpi๠bassa rispetto ad altri studi. I neonati con maggiore incidenza e mortalità  sono di basso peso alla nascita e bassa età  gestazionale. Streptococcus Agalactiae ਠla principale causa di meningite tardiva. Escludendo i CoNS, la maggior parte dei patogeni ਠsensibile agli antibiotici empirici di prima linea.

SEPSI TARDIVE DEL NEONATO E DEL PICCOLO LATTANTE IN EMILIA-ROMAGNA: UNO STUDIO AREA-BASED QUADRIENNALE PER IL MONITORAGGIO DEI GERMI, DELLA CLINICA, DELL'OUTCOME E DELLE FARMACO-RESISTENZE

-
2017

Abstract

Obiettivi: Fornire i primi dati italiani sui patogeni predominanti nelle sepsi e meningiti tardive del neonato e del piccolo lattante ed analizzarne il profilo di antibiotico-resistenza. Descrivere le caratteristiche demografiche, cliniche e di outcome della coorte studiata, individuando i fattori di rischio per decesso e/o lesioni cerebrali. Metodi: Studio retrospettivo area-based della durata di 4 anni (dal 2009 al 2012), condotto in 7 laboratori di Microbiologia e 15 punti nascita della regione Emilia-Romagna. Sono stati inclusi tutti i neonati e lattanti che hanno avuto positività  della emo o liquor coltura per un patogeno entro i 90 giorni di vita. Abbiamo definito sepsi tardiva (LOS), l'infezione dimostrata all'esame colturale con esordio successivo ai 3 giorni di vita. Per ciascun caso di LOS ਠstato compilato un modulo standardizzato, volto alla raccolta delle caratteristiche neonatali e materne. Risultati: Duecento-novantasei pazienti hanno presentato 331 casi di LOS (incidenza 2.3/1000 nati vivi), di cui 35 sono deceduti (mortalità  0.24/1000 nati vivi). Massime incidenza e mortalità  sono state osservate nei neonati con peso alla nascita inferiore a 1000gr (rispettivamente 173.2 e 34.0/1000 nati vivi). I patogeni pi๠frequentemente identificati sono gli Stafilococchi coagulasi-negativi (n=71, 21.45%) ed Escherichia Coli (n=50, 15.11%), seguiti da Staphilococcus Aureus (n=41, 12.39%), di cui 6 MRSA. Sono risultati a maggior rischio di LOS da CoNS i neonati VLBW (OR 7.1, 95%CI 3.9-13.0, p<0.0001). In corso di meningite la frequenza di lesioni cerebrali ਠcirca 5 volte maggiore (OR 7.8, 95%CI 3.6-16.6, p < 0.0001) e Streptococcus Agalactiae causa ben 16 dei 38 casi di meningite (42.1%). Sono stati analizzati 292 antibiogrammi e l'80,9% dei patogeni (escludendo i CoNS) risulta sensibile all'associazione di ampicillina/penicillina e gentamicina. Escherichia Coli ਠsempre sensibile all'amikacina e alla combinazione gentamicina-cefalosporine di 3° generazione, mentre l'87.8% dei casi ਠsensibile alla gentamicina. Escludendo i CoNS, 32 su 217 germi testati (14.7%) erano multi-resistenti. Conclusioni: L'incidenza di LOS ਠpi๠bassa rispetto ad altri studi. I neonati con maggiore incidenza e mortalità  sono di basso peso alla nascita e bassa età  gestazionale. Streptococcus Agalactiae ਠla principale causa di meningite tardiva. Escludendo i CoNS, la maggior parte dei patogeni ਠsensibile agli antibiotici empirici di prima linea.
2017
it
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_FRANCESCA_SFORZA.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301521
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301521