Background. La valutazione della funzionalità  diaframmatica mediante ecografo si ਠrivelata una tecnica promettente durante le esacerbazioni acute della malattia polmonare ostruttiva cronica (AECOPD), anche se la sua concordanza con misure invasive come la pressione transdiaframmatica (Pdi) deve ancora essere studiata a fondo. In questo studio prospettico a singolo centro abbiamo cercato di indagare l'impatto della disfunzionalità  diaframmatica (DD) sui risultati della ventilazione non invasiva (NIV) nei pazienti con AECOPD ricoverati in terapia sub-intensiva respiratoria (UTSIR). Inoltre abbiamo esaminato se la presenza di DD evidenziata con gli ultrasuoni fosse stata confermata dalla misurazione della Pdi. Metodi. Sono stati inclusi nello studio pazienti con insufficienza respiratoria acuta ipercapnica secondaria a AECOPD ricoverati in 24 mesi nella UTSIR di Modena. Una variazione dello spessore diaframmatico (Î"Tdi) inferiore al 20% a volume corrente ਠstato il cut-off per confermare la presenza della disfunzione (DD+). Sono state studiate le associazioni tra DD, NIV e altri risultati clinici (durata della ventilazione meccanica, tracheostomia, durata del ricovero e tasso di mortalità  in UTSIR e in ospedale e tasso di sopravvivenza di 90 giorni). àˆ stata inoltre valutata la correlazione tra Î"Tdi e Pdi eseguita a massima ispirazione (Pdi sniff). Risultati. I pazienti con DD riscontrata mediante ultrasuoni hanno mostrato un rischio significativamente maggiore per l'insufficienza della NIV rispetto ai pazienti con funzione diaframmatica normale (RR = 4.9 95% CI [2.5-10-2], p <0.001). La DD ਠstata anche associata in modo significativo con una maggior mortalità  in UTSIR, mortalità  ospedaliera ed a 90 giorni [RR = 3,2 95% CI [1,4-7,6], p 0,014, RR = 3 95% CI [1,4-6,7], p = 0,009, RR = 1,9 95% CI [1,1-3,3], p = 0,04 rispettivamente), tracheostomia (RR = 4,8 95% CI [1,1-20,2], p = 0,04), durata ventilazione meccanica (RR = 1,7 95% CI [1,1-3,2] p = 0,046), e del ricovero in UTSIR (RR = 2,4 95% CI [1,2-3,9], p = 0,03). Le curve di Kaplan-Meyer hanno mostrato un significativo aumento del fallimento della VMNI (HR = 5,4 95% CI [2,3-12-4], p <0,0001) e della mortalità  a 90 giorni (HR = 3,7 95% CI [1,4-10,3] 0,004) tra i DD+. Î"Tdi ha dimostrato un'elevata correlazione (r Pearson = 0,76, p = 0,016) e la precisione nell'identificazione di DD+ rispetto a Pdi sniff (sensibilità  100% 95% CI [0,61-1], specificità  100% 95% CI [0,44-1], p = 0.012). Conclusione. La valutazione ecografica di DD precoce e non invasiva durante le gravi AECOPD ਠun metodo affidabile e preciso in grado di identificare quei pazienti con maggior rischio di fallimento della NIV e di avere una prognosi peggiore. Studi futuri sono necessari per ampliare e confermare ulteriormente questi risultati.

Studio prospettico per la correlazione degli indici ecografici di disfunzione diaframmatica e il fallimento della NIV nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta secondaria a esacerbazione acuta di BPCO.

-
2017

Abstract

Background. La valutazione della funzionalità  diaframmatica mediante ecografo si ਠrivelata una tecnica promettente durante le esacerbazioni acute della malattia polmonare ostruttiva cronica (AECOPD), anche se la sua concordanza con misure invasive come la pressione transdiaframmatica (Pdi) deve ancora essere studiata a fondo. In questo studio prospettico a singolo centro abbiamo cercato di indagare l'impatto della disfunzionalità  diaframmatica (DD) sui risultati della ventilazione non invasiva (NIV) nei pazienti con AECOPD ricoverati in terapia sub-intensiva respiratoria (UTSIR). Inoltre abbiamo esaminato se la presenza di DD evidenziata con gli ultrasuoni fosse stata confermata dalla misurazione della Pdi. Metodi. Sono stati inclusi nello studio pazienti con insufficienza respiratoria acuta ipercapnica secondaria a AECOPD ricoverati in 24 mesi nella UTSIR di Modena. Una variazione dello spessore diaframmatico (Î"Tdi) inferiore al 20% a volume corrente ਠstato il cut-off per confermare la presenza della disfunzione (DD+). Sono state studiate le associazioni tra DD, NIV e altri risultati clinici (durata della ventilazione meccanica, tracheostomia, durata del ricovero e tasso di mortalità  in UTSIR e in ospedale e tasso di sopravvivenza di 90 giorni). àˆ stata inoltre valutata la correlazione tra Î"Tdi e Pdi eseguita a massima ispirazione (Pdi sniff). Risultati. I pazienti con DD riscontrata mediante ultrasuoni hanno mostrato un rischio significativamente maggiore per l'insufficienza della NIV rispetto ai pazienti con funzione diaframmatica normale (RR = 4.9 95% CI [2.5-10-2], p <0.001). La DD ਠstata anche associata in modo significativo con una maggior mortalità  in UTSIR, mortalità  ospedaliera ed a 90 giorni [RR = 3,2 95% CI [1,4-7,6], p 0,014, RR = 3 95% CI [1,4-6,7], p = 0,009, RR = 1,9 95% CI [1,1-3,3], p = 0,04 rispettivamente), tracheostomia (RR = 4,8 95% CI [1,1-20,2], p = 0,04), durata ventilazione meccanica (RR = 1,7 95% CI [1,1-3,2] p = 0,046), e del ricovero in UTSIR (RR = 2,4 95% CI [1,2-3,9], p = 0,03). Le curve di Kaplan-Meyer hanno mostrato un significativo aumento del fallimento della VMNI (HR = 5,4 95% CI [2,3-12-4], p <0,0001) e della mortalità  a 90 giorni (HR = 3,7 95% CI [1,4-10,3] 0,004) tra i DD+. Î"Tdi ha dimostrato un'elevata correlazione (r Pearson = 0,76, p = 0,016) e la precisione nell'identificazione di DD+ rispetto a Pdi sniff (sensibilità  100% 95% CI [0,61-1], specificità  100% 95% CI [0,44-1], p = 0.012). Conclusione. La valutazione ecografica di DD precoce e non invasiva durante le gravi AECOPD ਠun metodo affidabile e preciso in grado di identificare quei pazienti con maggior rischio di fallimento della NIV e di avere una prognosi peggiore. Studi futuri sono necessari per ampliare e confermare ulteriormente questi risultati.
2017
it
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_Laurea_VIANI_ANDREA.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF
TESI_ANDREA_VIANI_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301522
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301522