Codesta tesi si prefigura i fini d'indagare, lungo l'arco dei secoli XII-XX, quali siano stati i semi e le fondamenta della deontologia forense in Europa, con uno sguardo privilegiato al bacino giuridico del diritto comune e del diritto moderno maggiormente influente per l'Italia. L'avvocato, honorabilis detentore dell'ultramillenario ufficio di difensore, affonda probabilmente le proprie radici giudiziarie nell'Antica Grecia, palesandosi nella sua natura di ausiliario processuale di parte già da duemilacinquecento a tremila anni fa, ove si situano le prime testimonianze dell'esistenza di un λογογÏ�άφοÏ,. Definito da taluni come «pellegrino annunziatore del diritto», ਠindubbia la connotazione pregnantemente sociale dell'avvocatura, che si vede insignita di un ufficio comportante il rispetto d'un ampio ventaglio di doveri professionali; lo stesso Cicerone, nel suo De Officiis, aveva colto questa †œurgenza†� deontologica, trasmettendola con le parole «referri enim decet ad ea, quae posui principio fundamenta iustitiae, primum ut ne cui noceatur, deinde ut communi utilitate serviatur». La convivenza ਠorientata al dovere, l'inclusione all'interno di un assetto sociale ਠorientato al dovere, e, a maggior ragione, lo svolgimento di un officio volto alla tutela della giustizia ਠorientato al dovere: tale orientamento, inclinazione, verso ciಠche ਠdovuto, ਠla deontologia, un corpo di prescrizioni esistenziali per il sano espletamento delle mansioni difensive dell'avvocato. L'articolo 1 del vigente Codice Deontologico Forense declama che l'avvocato deve osservare le norme deontologiche, «essenziali per la realizzazione e la tutela dell'affidamento della collettività e della clientela, della correttezza dei comportamenti, della qualità ed efficacia della prestazione professionale». L'etica professionale ਠla misura della democraticità di uno Stato, ਠla giustificazione ontologica di un mestiere, che la sorregge e la giustifica, guidandola sapientemente verso il suo Ï"ÎλοÏ,, quel fine teleologico che, nel caso specifico dell'avvocato, ਠla giustizia: Remo Danovi scrisse che la deontologia ਠl'insieme de «i principi, i diritti e i doveri ci accompagnano su questo cammino, nel palazzo della nostra ragione, nella ricerca infinita che passa dal diritto alla giustizia». Assunta la fondamentale rilevanza di approfonditi studi deontologici, occorre affermare, non di meno, la pregnanza di un'analisi storica di questi istituti, riconoscendo come uno sguardo storicizzato alla deontologia ci consenta di dare nuova luce all'evoluzione della professione, leggendo la storia dell'avvocatura come cronaca delle modalità d'aggregazione degli avvocati, dei loro moduli espressivi, dei loro rapporti coll'autorità , per arrivare a comprendere che, anche «nel millennio della società globale [...], l'organizzazione dei servizi legali puಠcambiare, ma non la funzione svolta». La tesi consentirà d'immergersi nella vita e nel mestiere dell'avvocato attraverso i secoli, superando i preconcetti, le imposizioni e le ostilità della stessa categoria, giungendo sino alle conquiste pi๠recenti. La studio storico della deontologia forense ci consentirà , insomma, di approfondire le tematiche etiche oggetto di dibattito oggi come mille anni fa, per comprendere il presente alla luce del passato, per non incappare in errori già commessi e per rammentarci la missione e la vitalità di un classe, quella forense, che sorregge quotidianamente la macchina della giustizia, che la mantiene in vita e l'asserve al suo degno fruitore istituzionale, il cittadino.
Deontologia forense. Lineamenti storici (secc. XII - XX).
-
2018
Abstract
Codesta tesi si prefigura i fini d'indagare, lungo l'arco dei secoli XII-XX, quali siano stati i semi e le fondamenta della deontologia forense in Europa, con uno sguardo privilegiato al bacino giuridico del diritto comune e del diritto moderno maggiormente influente per l'Italia. L'avvocato, honorabilis detentore dell'ultramillenario ufficio di difensore, affonda probabilmente le proprie radici giudiziarie nell'Antica Grecia, palesandosi nella sua natura di ausiliario processuale di parte già da duemilacinquecento a tremila anni fa, ove si situano le prime testimonianze dell'esistenza di un λογογÏ�άφοÏ,. Definito da taluni come «pellegrino annunziatore del diritto», ਠindubbia la connotazione pregnantemente sociale dell'avvocatura, che si vede insignita di un ufficio comportante il rispetto d'un ampio ventaglio di doveri professionali; lo stesso Cicerone, nel suo De Officiis, aveva colto questa †œurgenza†� deontologica, trasmettendola con le parole «referri enim decet ad ea, quae posui principio fundamenta iustitiae, primum ut ne cui noceatur, deinde ut communi utilitate serviatur». La convivenza ਠorientata al dovere, l'inclusione all'interno di un assetto sociale ਠorientato al dovere, e, a maggior ragione, lo svolgimento di un officio volto alla tutela della giustizia ਠorientato al dovere: tale orientamento, inclinazione, verso ciಠche ਠdovuto, ਠla deontologia, un corpo di prescrizioni esistenziali per il sano espletamento delle mansioni difensive dell'avvocato. L'articolo 1 del vigente Codice Deontologico Forense declama che l'avvocato deve osservare le norme deontologiche, «essenziali per la realizzazione e la tutela dell'affidamento della collettività e della clientela, della correttezza dei comportamenti, della qualità ed efficacia della prestazione professionale». L'etica professionale ਠla misura della democraticità di uno Stato, ਠla giustificazione ontologica di un mestiere, che la sorregge e la giustifica, guidandola sapientemente verso il suo Ï"ÎλοÏ,, quel fine teleologico che, nel caso specifico dell'avvocato, ਠla giustizia: Remo Danovi scrisse che la deontologia ਠl'insieme de «i principi, i diritti e i doveri ci accompagnano su questo cammino, nel palazzo della nostra ragione, nella ricerca infinita che passa dal diritto alla giustizia». Assunta la fondamentale rilevanza di approfonditi studi deontologici, occorre affermare, non di meno, la pregnanza di un'analisi storica di questi istituti, riconoscendo come uno sguardo storicizzato alla deontologia ci consenta di dare nuova luce all'evoluzione della professione, leggendo la storia dell'avvocatura come cronaca delle modalità d'aggregazione degli avvocati, dei loro moduli espressivi, dei loro rapporti coll'autorità , per arrivare a comprendere che, anche «nel millennio della società globale [...], l'organizzazione dei servizi legali puಠcambiare, ma non la funzione svolta». La tesi consentirà d'immergersi nella vita e nel mestiere dell'avvocato attraverso i secoli, superando i preconcetti, le imposizioni e le ostilità della stessa categoria, giungendo sino alle conquiste pi๠recenti. La studio storico della deontologia forense ci consentirà , insomma, di approfondire le tematiche etiche oggetto di dibattito oggi come mille anni fa, per comprendere il presente alla luce del passato, per non incappare in errori già commessi e per rammentarci la missione e la vitalità di un classe, quella forense, che sorregge quotidianamente la macchina della giustizia, che la mantiene in vita e l'asserve al suo degno fruitore istituzionale, il cittadino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MReggianini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301532
URN:NBN:IT:UNIMORE-301532