Lo scopo del mio progetto di tesi ਠstato creare una nuova gestione per il magazzino automatico dell'azienda IMAX. Questa azienda fa parte del noto gruppo Max Mara, leader mondiale nel campo del Fashion. Il magazzino in questione ਠsuddiviso in due aree a seconda del tipo di item stoccato: il magazzino delle cassette, e quello delle scatole. Nel primo vengono stoccati prodotti finiti, cioਠcapi stesi e accessori, mentre nel secondo sono immagazzinati i filati, cioਠmaterie prime. Entrambe le parti del magazzino sono servite da trasloelevatori. L'obiettivo della tesi ਠstato quello di ottimizzare i processi di estrazione dei prodotti dal magazzino automatico, per avere maggiore flessibilità  nelle spedizioni degli ordini, cioਠmigliorare il servizio clienti con lo scopo di ridurre i tempi di traslazione e i corrispettivi costi. Il progetto ਠstato suddiviso in quattro parti: inizialmente ਠstata fatta un'analisi approfondita sui magazzini automatici mostrandone benefici e limiti. Successivamente si ਠfocalizzata l'attenzione sul magazzino dell'azienda IMAX e l'attuale gestione mettendo in luce le problematiche e i limiti riscontrati. In seguito ਠstato fatto il progetto della nuova gestione. àˆ stato evidenziato come risolvere i problemi con la nuova gestione e trarne dei reali benefici in termini di tempo e costi grazie alla maggiore flessibilità  del sistema. Nello specifico ਠstato sviluppato un algoritmo per il sequenziamento dei batch in modo tale da ottimizzare la discesa delle cassette dal magazzino. Inoltre, ਠstato creato un modello per abbinare i batch alle postazioni di raccolta per rendere il sistema pi๠agevole e comprimere i tempi di estrazione. Nell'ultima parte della tesi ਠstata fatta l'analisi dell'investimento per mostrare il reale guadagno in termini monetari e di tempistiche relative alla nuova gestione, attraverso lo studio di tre strumenti di valutazione: VAN, Payback period, e TIR. Il tirocinio che ha portato alla realizzazione della tesi ਠstato svolto presso l'azienda Infolog spa, che si occupa di progettazione e sviluppo di soluzioni software per la gestione logistica di magazzino e soluzioni gestionali ERP.

Progetto e sviluppo del revamping di un magazzino automatico caso IMAX gruppo Max Mara

-
2018

Abstract

Lo scopo del mio progetto di tesi ਠstato creare una nuova gestione per il magazzino automatico dell'azienda IMAX. Questa azienda fa parte del noto gruppo Max Mara, leader mondiale nel campo del Fashion. Il magazzino in questione ਠsuddiviso in due aree a seconda del tipo di item stoccato: il magazzino delle cassette, e quello delle scatole. Nel primo vengono stoccati prodotti finiti, cioਠcapi stesi e accessori, mentre nel secondo sono immagazzinati i filati, cioਠmaterie prime. Entrambe le parti del magazzino sono servite da trasloelevatori. L'obiettivo della tesi ਠstato quello di ottimizzare i processi di estrazione dei prodotti dal magazzino automatico, per avere maggiore flessibilità  nelle spedizioni degli ordini, cioਠmigliorare il servizio clienti con lo scopo di ridurre i tempi di traslazione e i corrispettivi costi. Il progetto ਠstato suddiviso in quattro parti: inizialmente ਠstata fatta un'analisi approfondita sui magazzini automatici mostrandone benefici e limiti. Successivamente si ਠfocalizzata l'attenzione sul magazzino dell'azienda IMAX e l'attuale gestione mettendo in luce le problematiche e i limiti riscontrati. In seguito ਠstato fatto il progetto della nuova gestione. àˆ stato evidenziato come risolvere i problemi con la nuova gestione e trarne dei reali benefici in termini di tempo e costi grazie alla maggiore flessibilità  del sistema. Nello specifico ਠstato sviluppato un algoritmo per il sequenziamento dei batch in modo tale da ottimizzare la discesa delle cassette dal magazzino. Inoltre, ਠstato creato un modello per abbinare i batch alle postazioni di raccolta per rendere il sistema pi๠agevole e comprimere i tempi di estrazione. Nell'ultima parte della tesi ਠstata fatta l'analisi dell'investimento per mostrare il reale guadagno in termini monetari e di tempistiche relative alla nuova gestione, attraverso lo studio di tre strumenti di valutazione: VAN, Payback period, e TIR. Il tirocinio che ha portato alla realizzazione della tesi ਠstato svolto presso l'azienda Infolog spa, che si occupa di progettazione e sviluppo di soluzioni software per la gestione logistica di magazzino e soluzioni gestionali ERP.
2018
it
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_finita_abbati_converted.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301534
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301534