ABSTRACT L'obiettivo di questo lavoro ਠstato di delineare l'importanza fondamentale della brand identity all'interno del panorama socioeconomico odierno; la società in cui viviamo, in continua evoluzione e cambiamento detta le priorità a tutti gli operanti del mercato, ed ਠcompito degli specialisti di marketing capire quale siano le mosse vincenti per mantenere un posto privilegiato tra i players rivali. Il mio percorso ਠiniziato dal principio, facendo chiarezza sul marchio per poi addentrarmi pi๠nello specifico e andando a toccare temi caldi come la definizione e l'importanza di una identità di brand ben definita e quali strumenti siano necessari per le aziende per compiere questo processo che dà vita al vantaggio competitivo fondamentale per competere all'interno del mercato. Non ਠpi๠importante †˜fare meglio degli altri, ma bensଠfarlo prima', il mercato, oramai saturo di prodotti e servizi simili aiutato da un consumatore poco fedele, si deve dare obiettivo di creare una brand identity risonante ed articolata. Non solo di identità bisogna perಠoccuparsi, ma anche d'immagine, ਠimportante veicolare l'immagine di marca, sappiamo che non ਠpossibile trasferire un'immagine di marca ai consumatori come vorremmo, poichà© viene percepita da ognuno in maniera differente, proprio per questo, calibrare e manovrare gli input ਠessenziale perchà© l'immagine sia pi๠rappresentativa possibile di quella che vuole dare l'azienda. Partendo da questi due assunti, mi sono chiesta come le aziende, in particolare le PMI del panorama italiano, potessero acquistare questi plus e quali fossero gli strumenti pi๠idonei per adempiere a questo compito. Il punto focale sul quale mi sono soffermata ਠla co †" creazione di valore che l'azienda attua affiancata dai soggetti che gravitano attorno ad essa, in primo luogo, il ruolo importante e sempre pi๠cruciale del consumatore. Ed inoltre la ritrovata importanza degli stakeholder, ovvero tutti quei portatori di interesse che gravitano attorno all'azienda ed influenzano le attività e la decisione delle associazioni. Si ਠiniziato a parlare di Stakeholder Engagement, facendo proprio il principio di inclusività , riconoscendo agli stakeholder il diritto di essere ascoltati e di accettare l'impegno, come impresa di condividere le proprie attività e le proprie scelte.
Brand Identity: L'importanza della co-creazione di valore nella PMI italiana
-
2018
Abstract
ABSTRACT L'obiettivo di questo lavoro ਠstato di delineare l'importanza fondamentale della brand identity all'interno del panorama socioeconomico odierno; la società in cui viviamo, in continua evoluzione e cambiamento detta le priorità a tutti gli operanti del mercato, ed ਠcompito degli specialisti di marketing capire quale siano le mosse vincenti per mantenere un posto privilegiato tra i players rivali. Il mio percorso ਠiniziato dal principio, facendo chiarezza sul marchio per poi addentrarmi pi๠nello specifico e andando a toccare temi caldi come la definizione e l'importanza di una identità di brand ben definita e quali strumenti siano necessari per le aziende per compiere questo processo che dà vita al vantaggio competitivo fondamentale per competere all'interno del mercato. Non ਠpi๠importante †˜fare meglio degli altri, ma bensଠfarlo prima', il mercato, oramai saturo di prodotti e servizi simili aiutato da un consumatore poco fedele, si deve dare obiettivo di creare una brand identity risonante ed articolata. Non solo di identità bisogna perಠoccuparsi, ma anche d'immagine, ਠimportante veicolare l'immagine di marca, sappiamo che non ਠpossibile trasferire un'immagine di marca ai consumatori come vorremmo, poichà© viene percepita da ognuno in maniera differente, proprio per questo, calibrare e manovrare gli input ਠessenziale perchà© l'immagine sia pi๠rappresentativa possibile di quella che vuole dare l'azienda. Partendo da questi due assunti, mi sono chiesta come le aziende, in particolare le PMI del panorama italiano, potessero acquistare questi plus e quali fossero gli strumenti pi๠idonei per adempiere a questo compito. Il punto focale sul quale mi sono soffermata ਠla co †" creazione di valore che l'azienda attua affiancata dai soggetti che gravitano attorno ad essa, in primo luogo, il ruolo importante e sempre pi๠cruciale del consumatore. Ed inoltre la ritrovata importanza degli stakeholder, ovvero tutti quei portatori di interesse che gravitano attorno all'azienda ed influenzano le attività e la decisione delle associazioni. Si ਠiniziato a parlare di Stakeholder Engagement, facendo proprio il principio di inclusività , riconoscendo agli stakeholder il diritto di essere ascoltati e di accettare l'impegno, come impresa di condividere le proprie attività e le proprie scelte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FRONTESPIZIO_1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
59.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
59.59 kB | Adobe PDF | |
Tesi_Campalmonti_Galli_Brand_Identity.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301535
URN:NBN:IT:UNIMORE-301535