Come riportato dai Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC), la comunicazione istituzionale per la salute studia e applica le strategie comunicative finalizzate ad informare e influenzare decisioni individuali e comunitarie in grado di migliorare la salute e il benessere della popolazione. àˆ in quest'ottica che la mia tesi si propone di dimostrate la relazione tra salute e comunicazione come uno degli strumenti essenziali per informare, sensibilizzare e tradurre le conoscenza in azioni concrete. La presente ricerca esplora le tecniche persuasive del linguaggio adottate da due campagne mediatiche di promozione della salute, promosse negli Stati Uniti nel 2014 e nel 2010 con il fine di sostenere la salute delle minoranze sessuali e di genere. Attraverso l'integrazione di modelli teoretici di sociologia e psicologia, tale progetto analizza le variabili delle intenzioni comportamentali, come atteggiamenti, pregiudizi, norme soggettive e percezione di controllo, con l'obiettivo di elaborare messaggi mirati alla comunità LGBT in grado di stimolare cambiamenti comportamentali positivi.
Health Communication Strategies to promote sexual health and mental well-being within the LGBT community in the U.S.
-
2019
Abstract
Come riportato dai Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC), la comunicazione istituzionale per la salute studia e applica le strategie comunicative finalizzate ad informare e influenzare decisioni individuali e comunitarie in grado di migliorare la salute e il benessere della popolazione. àˆ in quest'ottica che la mia tesi si propone di dimostrate la relazione tra salute e comunicazione come uno degli strumenti essenziali per informare, sensibilizzare e tradurre le conoscenza in azioni concrete. La presente ricerca esplora le tecniche persuasive del linguaggio adottate da due campagne mediatiche di promozione della salute, promosse negli Stati Uniti nel 2014 e nel 2010 con il fine di sostenere la salute delle minoranze sessuali e di genere. Attraverso l'integrazione di modelli teoretici di sociologia e psicologia, tale progetto analizza le variabili delle intenzioni comportamentali, come atteggiamenti, pregiudizi, norme soggettive e percezione di controllo, con l'obiettivo di elaborare messaggi mirati alla comunità LGBT in grado di stimolare cambiamenti comportamentali positivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ROBERTA_PAGANI_1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301541
URN:NBN:IT:UNIMORE-301541