ABSTRACT INTRODUZIONE: L'aumento della popolazione anziana rappresenta un fenomeno molto importante della società contemporanea. I disturbi psichiatrici sono molto frequenti nell'età anziana, in particolare la depressione rappresenta la patologia pi๠comune, nonostante rimanga spesso sottodiagnosticata. Le manifestazioni di questa patologia nella popolazione anziana, infatti, differiscono da quelle del paziente adulto e non sempre rispondono ai criteri diagnostici del DSM-5. Gli anziani presentano una maggiore predisposizione alla depressione secondo il modello eziologico biopsicosociale, inoltre, considerando le conseguenze che questa patologia puಠavere sull'outcome delle comorbidità e sulla qualità di vita, ਠnecessario individuarla e trattarla il pi๠precocemente possibile. SCOPO: valutazione delle caratteristiche cliniche del paziente anziano cardiopatico affetto da depressione. MATERIALI E METODI: ਠstata analizzata retrospettivamente una popolazione di 1517 pazienti afferenti all'ambulatorio di cardiogeriatria del Nuovo ospedale S.Agostino Estense a Baggiovara. L'età media dei soggetti ਠrisultata di 77,03 ± 6,95 anni, di cui il 56% di sesso femminile. RISULTATI: Dallo studio ci si aspetta di poter identificare le caratteristiche cliniche del paziente affetto da depressione e ci si propone di attuare degli interventi di prevenzione per identificare precocemente i pazienti a rischio, in particolare valutando se l'introduzione di un test di screening per la depressione puಠessere un intervento di prevenzione utile per evitare il declino verso la fragilità .
Caratteristiche cliniche del paziente affetto da depressione afferente all'ambulatorio di Cardiogeriatria dell'Ospedale S.Agostino-Estense a Baggiovara
-
2019
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: L'aumento della popolazione anziana rappresenta un fenomeno molto importante della società contemporanea. I disturbi psichiatrici sono molto frequenti nell'età anziana, in particolare la depressione rappresenta la patologia pi๠comune, nonostante rimanga spesso sottodiagnosticata. Le manifestazioni di questa patologia nella popolazione anziana, infatti, differiscono da quelle del paziente adulto e non sempre rispondono ai criteri diagnostici del DSM-5. Gli anziani presentano una maggiore predisposizione alla depressione secondo il modello eziologico biopsicosociale, inoltre, considerando le conseguenze che questa patologia puಠavere sull'outcome delle comorbidità e sulla qualità di vita, ਠnecessario individuarla e trattarla il pi๠precocemente possibile. SCOPO: valutazione delle caratteristiche cliniche del paziente anziano cardiopatico affetto da depressione. MATERIALI E METODI: ਠstata analizzata retrospettivamente una popolazione di 1517 pazienti afferenti all'ambulatorio di cardiogeriatria del Nuovo ospedale S.Agostino Estense a Baggiovara. L'età media dei soggetti ਠrisultata di 77,03 ± 6,95 anni, di cui il 56% di sesso femminile. RISULTATI: Dallo studio ci si aspetta di poter identificare le caratteristiche cliniche del paziente affetto da depressione e ci si propone di attuare degli interventi di prevenzione per identificare precocemente i pazienti a rischio, in particolare valutando se l'introduzione di un test di screening per la depressione puಠessere un intervento di prevenzione utile per evitare il declino verso la fragilità .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Ludovica__Rodeghiero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301542
URN:NBN:IT:UNIMORE-301542