L'obiettivo di questa tesi ਠstato di dimostrare com'ਠcambiato il metodo di insegnamento delle lingue nelle scuole Italiane dagli anni della Destra Storica fino ad oggi, considerando prevalentemente i cambiamenti della società  italiana influenzati dal multiculturalismo. Nell'elaborato ho sviluppato vari argomenti riguardanti l'insegnamento e l'educazione linguistica, argomenti base della mia tesi. Nell'ambito dell'insegnamento ho voluto approfondire il ruolo del plurilinguismo, visto come tema centrale di un'Italia inserita in un contesto Europeo sempre pi๠variegato, per poi passare al ruolo degli insegnanti all'interno di un contesto scolastico, il quale si ਠdovuto adattare all'espansione culturale seguente alla nascita dell'Unione Europea. Per quanto riguarda l'educazione linguistica, ho voluto riproporre un quadro di come questo settore della scienza del linguaggio ਠcambiata negli anni, esaminando vari testi di diversi autori contemporanei che ne affrontano le tematiche principali, tra cui le lingue in classe, il ruolo dell'insegnante e dello studente e tecniche utilizzate soprattutto nell'insegnamento e apprendimento delle lingue straniere. Lo scopo ਠstato raggiunto tramite l'utilizzo di una vasta gamma di documenti come saggi, libri e testi universitari; i risultati hanno dimostrato che col passare degli anni, assieme al cambiamento culturale della società , vi ਠstato un cambiamento altrettanto significativo nell'ambito scolastico, sia per quanto riguarda il ruolo dell'insegnante e dello studente, sia nell'insegnamento delle lingue straniere dovuto alla globalizzazione e alla nascita, e alla successiva espansione, dell'Unione Europea.

Storia dell'educazione linguistica e dei metodi di insegnamento delle lingue in Italia

-
2019

Abstract

L'obiettivo di questa tesi ਠstato di dimostrare com'ਠcambiato il metodo di insegnamento delle lingue nelle scuole Italiane dagli anni della Destra Storica fino ad oggi, considerando prevalentemente i cambiamenti della società  italiana influenzati dal multiculturalismo. Nell'elaborato ho sviluppato vari argomenti riguardanti l'insegnamento e l'educazione linguistica, argomenti base della mia tesi. Nell'ambito dell'insegnamento ho voluto approfondire il ruolo del plurilinguismo, visto come tema centrale di un'Italia inserita in un contesto Europeo sempre pi๠variegato, per poi passare al ruolo degli insegnanti all'interno di un contesto scolastico, il quale si ਠdovuto adattare all'espansione culturale seguente alla nascita dell'Unione Europea. Per quanto riguarda l'educazione linguistica, ho voluto riproporre un quadro di come questo settore della scienza del linguaggio ਠcambiata negli anni, esaminando vari testi di diversi autori contemporanei che ne affrontano le tematiche principali, tra cui le lingue in classe, il ruolo dell'insegnante e dello studente e tecniche utilizzate soprattutto nell'insegnamento e apprendimento delle lingue straniere. Lo scopo ਠstato raggiunto tramite l'utilizzo di una vasta gamma di documenti come saggi, libri e testi universitari; i risultati hanno dimostrato che col passare degli anni, assieme al cambiamento culturale della società , vi ਠstato un cambiamento altrettanto significativo nell'ambito scolastico, sia per quanto riguarda il ruolo dell'insegnante e dello studente, sia nell'insegnamento delle lingue straniere dovuto alla globalizzazione e alla nascita, e alla successiva espansione, dell'Unione Europea.
2019
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_numerata1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 695 kB
Formato Adobe PDF
695 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301543
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301543