Introduzione Se nei pazienti affetti sindrome da distress respiratorio acuto (Acute Respiratory Distress Syndrome, ARDS), la ventilazione protettiva rappresenta il paradigma di ventilazione meccanica (Mechanical Ventilation, MV), non sono disponibili dati sulla migliore strategia di ventilazione meccanica nei pazienti ricoverati in terapia intensiva per insufficienza respiratoria acuta secondaria a riacutizzazione di interstiziopatia (Acute Exacerbation of Interstitial Lung Disease, AE-ILD). A causa infatti della severa alterazione delle sue proprietà  meccaniche, il polmone fibrotico ਠad elevato rischio di danno da ventilazione indipendentemente dall'eziologia della patologia fibrosante. L'obiettivo del presente studio prospettico fisiologico ਠanalizzare la meccanica respiratoria di pazienti con AE-ILD sottoposti a MV. Materiali e Metodi Sono stati consecutivamente arruolati 4 pazienti con AE-ILD sottoposti a MV. àˆ stato posizionato sondino nasogastrico con trasduttore di pressione esofageo ed ਠstata analizzata la meccanica respiratoria in corso di ventilazione meccanica controllata a valori di pressione positiva di fine espirio (Positive End Expiratory Pressure, PEEP) bassi (4 cmH20) ed elevati (12 cmH20) correlandola con il rapporto P/F dopo 2 ore dall'incremento pressorio. Risultati Dei 4 pazienti arruolati uno ha presentato riacutizzazione di fibrosi polmonare idiopatica (Idiopathic Pulmonary Fibrosis, IPF), uno riacutizzazione di interstiziopatia secondaria a connettivopatia, due riacutizzazione di polmonite da ipersensibilità  cronica (Chronic Hypersensitivitu Pneumonitis, CHP). A bassi valori di PEEP tutti i pazienti hanno presentato un valore negativo di pressione transpolmonare di fine espirio (valore medio (M)= -2.4 cmH20, (deviazione standard [DS]= 1.2 cmH20). A valori di PEEP elevati (8-12 cmH20) tutti i pazienti hanno presentato valori positivi di pressione transpolmonare di fine espirio (M=0.78 cmH20, DS=0.67 cmH20) con incremento dei valori di driving pressure (+ 2.2 cmH20), dei valori di pressione transpolmonare di fine inspirio (+4 cmH20) e di elastanza del sistema respiratorio (+19 cmH20) secondario ad incremento della elastanza polmonare (+22 cmH20). Inoltre per valori incrementati di PEEP non si sono registrati miglioramenti dei valori del rapporto P/F dopo 2 ore (-8). Discussione e conclusioni I risultati preliminari dello studio mostrano come il polmone del paziente con insufficienza respiratoria secondaria ad AE-ILD sottoposto a MV a sia soggetto ad atelettotrauma e come l'incremento della PEEP necessario per prevenirlo determini un peggioramento della meccanica respiratoria elevando il rischio di danno da ventilazione.

Studio della meccanica respiratoria nel paziente con insufficienza respiratoria secondaria a riacutizzazione di interstiziopatia polmonare

-
2019

Abstract

Introduzione Se nei pazienti affetti sindrome da distress respiratorio acuto (Acute Respiratory Distress Syndrome, ARDS), la ventilazione protettiva rappresenta il paradigma di ventilazione meccanica (Mechanical Ventilation, MV), non sono disponibili dati sulla migliore strategia di ventilazione meccanica nei pazienti ricoverati in terapia intensiva per insufficienza respiratoria acuta secondaria a riacutizzazione di interstiziopatia (Acute Exacerbation of Interstitial Lung Disease, AE-ILD). A causa infatti della severa alterazione delle sue proprietà  meccaniche, il polmone fibrotico ਠad elevato rischio di danno da ventilazione indipendentemente dall'eziologia della patologia fibrosante. L'obiettivo del presente studio prospettico fisiologico ਠanalizzare la meccanica respiratoria di pazienti con AE-ILD sottoposti a MV. Materiali e Metodi Sono stati consecutivamente arruolati 4 pazienti con AE-ILD sottoposti a MV. àˆ stato posizionato sondino nasogastrico con trasduttore di pressione esofageo ed ਠstata analizzata la meccanica respiratoria in corso di ventilazione meccanica controllata a valori di pressione positiva di fine espirio (Positive End Expiratory Pressure, PEEP) bassi (4 cmH20) ed elevati (12 cmH20) correlandola con il rapporto P/F dopo 2 ore dall'incremento pressorio. Risultati Dei 4 pazienti arruolati uno ha presentato riacutizzazione di fibrosi polmonare idiopatica (Idiopathic Pulmonary Fibrosis, IPF), uno riacutizzazione di interstiziopatia secondaria a connettivopatia, due riacutizzazione di polmonite da ipersensibilità  cronica (Chronic Hypersensitivitu Pneumonitis, CHP). A bassi valori di PEEP tutti i pazienti hanno presentato un valore negativo di pressione transpolmonare di fine espirio (valore medio (M)= -2.4 cmH20, (deviazione standard [DS]= 1.2 cmH20). A valori di PEEP elevati (8-12 cmH20) tutti i pazienti hanno presentato valori positivi di pressione transpolmonare di fine espirio (M=0.78 cmH20, DS=0.67 cmH20) con incremento dei valori di driving pressure (+ 2.2 cmH20), dei valori di pressione transpolmonare di fine inspirio (+4 cmH20) e di elastanza del sistema respiratorio (+19 cmH20) secondario ad incremento della elastanza polmonare (+22 cmH20). Inoltre per valori incrementati di PEEP non si sono registrati miglioramenti dei valori del rapporto P/F dopo 2 ore (-8). Discussione e conclusioni I risultati preliminari dello studio mostrano come il polmone del paziente con insufficienza respiratoria secondaria ad AE-ILD sottoposto a MV a sia soggetto ad atelettotrauma e come l'incremento della PEEP necessario per prevenirlo determini un peggioramento della meccanica respiratoria elevando il rischio di danno da ventilazione.
2019
it
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Studio_della_meccanica_respiratoria_nel_paziente_con_insufficienza_respiratoria_secondaria_a_riacutizzazione_di_interstiziopatia_polmonare._Davide_Campana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF
Studio_della_meccanica_respiratoria_nel_paziente_con_insufficienza_respiratoria_secondaria_a_riacutizzazione_di_interstiziopatia_polmonare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 25.03 kB
Formato Adobe PDF
25.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301548
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301548