Lo scopo del presente studio ਠquello di valutare i risultati a lungo termine della riparazione endoscopica di fistole liquorali spontanee mediante l'utilizzo di lembo mucopericondrale di setto nasale. Viene presentata una casistica di pazienti operati presso il reparto di otorinolaringoiatria dell'Ospedale Universitario di Modena nel periodo compreso tra gennaio 2010 e gennaio 2018. In tale periodo 27 pazienti sono stati sottoposti a plastica di fistole liquorali spontanee con approccio endoscopico endonasale. Il drenaggio lombare e il test alla fluoresceina non sono stati utilizzati. L'identificazione intraoperatoria ਠstata agevolata grazie alla manovra anestesiologica di Valsalva. La chiusura definitiva della fistola liquorale ਠstata ottenuta nel 89% dei pazienti dopo il primo tentativo mentre nei rimanenti ਠstato necessario un intervento di revisione, con esito favorevole. Tutti i pazienti sono stati rivalutati per evidenziare le complicanze postoperatorie a lungo termine. In un paziente ਠstato riscontrato un caso di meningocele tardivo senza sintomi associati; in un altro paziente ਠstata riportata una pressione intracranica borderline. L'innesto libero mucopericondrale single-layer si ਠrivelato sicuro ed efficace nella maggior parte dei pazienti esaminati.

Plastica durale con lembo mucopericondrale single layer per la patologia del basicranio anteriore: risultati a lungo termine

-
2019

Abstract

Lo scopo del presente studio ਠquello di valutare i risultati a lungo termine della riparazione endoscopica di fistole liquorali spontanee mediante l'utilizzo di lembo mucopericondrale di setto nasale. Viene presentata una casistica di pazienti operati presso il reparto di otorinolaringoiatria dell'Ospedale Universitario di Modena nel periodo compreso tra gennaio 2010 e gennaio 2018. In tale periodo 27 pazienti sono stati sottoposti a plastica di fistole liquorali spontanee con approccio endoscopico endonasale. Il drenaggio lombare e il test alla fluoresceina non sono stati utilizzati. L'identificazione intraoperatoria ਠstata agevolata grazie alla manovra anestesiologica di Valsalva. La chiusura definitiva della fistola liquorale ਠstata ottenuta nel 89% dei pazienti dopo il primo tentativo mentre nei rimanenti ਠstato necessario un intervento di revisione, con esito favorevole. Tutti i pazienti sono stati rivalutati per evidenziare le complicanze postoperatorie a lungo termine. In un paziente ਠstato riscontrato un caso di meningocele tardivo senza sintomi associati; in un altro paziente ਠstata riportata una pressione intracranica borderline. L'innesto libero mucopericondrale single-layer si ਠrivelato sicuro ed efficace nella maggior parte dei pazienti esaminati.
2019
it
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF
01_frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 158.9 kB
Formato Adobe PDF
158.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301555
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301555