Nel mondo moderno, le tecnologie di produzione additiva stanno trovando sempre pi๠applicazioni in vari ambiti, anche molto differenti tra loro. In particolare, nel settore automotive, tali metodi innovativi vengono sfruttati dalle case automobilistiche di nicchia per ottenere performance superiori della vettura. Nel presente elaborato di tesi si ਠlavorato sul design di una struttura per attacchi sospensione, inizialmente progettata come un complessivo di componenti realizzati per estrusione e per fusione. àˆ stata quindi svolta un'ottimizzazione topologica di tale struttura al fine di produrla mediante le innovative tecnologie di Additive Manufacturing. In maggior dettaglio, il componente in esame ਠla fusione che supporta altresଠl'assorbitore d'urto. Tale integrante della struttura attacchi sospensione fa parte di un concept di telaio space frame con passo modulare dell'azienda Bieffe Project. Questa prima parte di ottimizzazione ਠstata realizzata presso l'azienda Bieffe Project s.r.l. di Modena attraverso alcune app della piattaforma 3DEXPERIENCE della Dassault Systà¨mes. Oltre a riprogettare il componente nel rispetto delle nuove specifiche, 3DEXPERIENCE ha permesso di attuare un paragone tra i possibili concept ottimizzati in ottica AM al fine di scegliere il design migliore da portare avanti nella fase finale dell'elaborato. In fase finale, quindi, dopo aver sostituito il componente originale con quello ottimizzato, presso il Millechili Lab del dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari UNIMORE si ਠstudiato il comportamento dell'intero concept di telaio a seguito di urto frontale grazie al software Hypercrash della piattaforma Altair. Tutto ciಠal fine di individuare le criticità maggiori, fornire indicazioni valide su possibili sviluppi futuri e proporre di conseguenza soluzioni ai problemi di progetto emersi.
Ottimizzazione topologica di una struttura attacchi sospensione per produzione Additive Manufacturing e primo studio a crash frontale
-
2019
Abstract
Nel mondo moderno, le tecnologie di produzione additiva stanno trovando sempre pi๠applicazioni in vari ambiti, anche molto differenti tra loro. In particolare, nel settore automotive, tali metodi innovativi vengono sfruttati dalle case automobilistiche di nicchia per ottenere performance superiori della vettura. Nel presente elaborato di tesi si ਠlavorato sul design di una struttura per attacchi sospensione, inizialmente progettata come un complessivo di componenti realizzati per estrusione e per fusione. àˆ stata quindi svolta un'ottimizzazione topologica di tale struttura al fine di produrla mediante le innovative tecnologie di Additive Manufacturing. In maggior dettaglio, il componente in esame ਠla fusione che supporta altresଠl'assorbitore d'urto. Tale integrante della struttura attacchi sospensione fa parte di un concept di telaio space frame con passo modulare dell'azienda Bieffe Project. Questa prima parte di ottimizzazione ਠstata realizzata presso l'azienda Bieffe Project s.r.l. di Modena attraverso alcune app della piattaforma 3DEXPERIENCE della Dassault Systà¨mes. Oltre a riprogettare il componente nel rispetto delle nuove specifiche, 3DEXPERIENCE ha permesso di attuare un paragone tra i possibili concept ottimizzati in ottica AM al fine di scegliere il design migliore da portare avanti nella fase finale dell'elaborato. In fase finale, quindi, dopo aver sostituito il componente originale con quello ottimizzato, presso il Millechili Lab del dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari UNIMORE si ਠstudiato il comportamento dell'intero concept di telaio a seguito di urto frontale grazie al software Hypercrash della piattaforma Altair. Tutto ciಠal fine di individuare le criticità maggiori, fornire indicazioni valide su possibili sviluppi futuri e proporre di conseguenza soluzioni ai problemi di progetto emersi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PANETTA_TESI.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301559
URN:NBN:IT:UNIMORE-301559