Nella seguente tesi viene proposta la calibrazione del legame costitutivo tensione-apertura di fessura per piastre circolari di calcestruzzo fibrorinforzato proiettato per le quali sono a disposizione i dati relativi a prove di flessione, in particolare l'abbassamento del punto centrale e i valori di forza ad esso associati. Lo studio ha come scopo la determinazione dei parametri relativi a due differenti formulazioni numeriche del legame, che descrivono la relazione non lineare tensione apertura di fessura in grado di approssimare al meglio il comportamento sperimentale del materiale, per poterne sfruttare le caratteristiche nelle applicazioni ingegneristiche, rispetto ad esempio al controllo della propagazione delle fessure. Il legame costitutivo tensione-apertura di fessura ਠottenuto a partire dallo sviluppo di un modello agli elementi finiti tale da riprodurre le condizioni di prova e dall'implementazione di un algoritmo di ottimizzazione evolutivo per il raggiungimento della convergenza della curva forza-freccia numerica rispetto a quella sperimentale. Questo avviene tramite la riduzione del valore di errore tra curva numerica e sperimentale, il quale ਠfunzione della variazione della forza per dati valori di spostamento, dell'area sottesa alla curva forza-freccia e della differenza tra i valori di massimo assoluto di forza nel dominio di spostamento considerato. Per i due modelli implementati sono stati rappresentati i risultati, confrontate tra loro le due formulazioni numeriche utilizzate e valutato per ogni provino quale di queste si prestasse maggiormente alla descrizione del suo comportamento.

Calibrazione del legame costitutivo tensione apertura di fessura per piastre circolari di calcestruzzo fibrorinforzato proiettato attraverso l'impiego di modelli multi-parametro e un algoritmo di ottimizzazione evolutivo

-
2019

Abstract

Nella seguente tesi viene proposta la calibrazione del legame costitutivo tensione-apertura di fessura per piastre circolari di calcestruzzo fibrorinforzato proiettato per le quali sono a disposizione i dati relativi a prove di flessione, in particolare l'abbassamento del punto centrale e i valori di forza ad esso associati. Lo studio ha come scopo la determinazione dei parametri relativi a due differenti formulazioni numeriche del legame, che descrivono la relazione non lineare tensione apertura di fessura in grado di approssimare al meglio il comportamento sperimentale del materiale, per poterne sfruttare le caratteristiche nelle applicazioni ingegneristiche, rispetto ad esempio al controllo della propagazione delle fessure. Il legame costitutivo tensione-apertura di fessura ਠottenuto a partire dallo sviluppo di un modello agli elementi finiti tale da riprodurre le condizioni di prova e dall'implementazione di un algoritmo di ottimizzazione evolutivo per il raggiungimento della convergenza della curva forza-freccia numerica rispetto a quella sperimentale. Questo avviene tramite la riduzione del valore di errore tra curva numerica e sperimentale, il quale ਠfunzione della variazione della forza per dati valori di spostamento, dell'area sottesa alla curva forza-freccia e della differenza tra i valori di massimo assoluto di forza nel dominio di spostamento considerato. Per i due modelli implementati sono stati rappresentati i risultati, confrontate tra loro le due formulazioni numeriche utilizzate e valutato per ogni provino quale di queste si prestasse maggiormente alla descrizione del suo comportamento.
2019
it
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_zanfrognini_alberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301562
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301562