Lo scopo principale di questa tesi consiste nella sintesi, modellazione, controllo e simulazione di un'architettura di sistema ibrido di un modello di trattore CCM-LWB prodotto da CNH industrial. Dalla tecnologia disponibile, i ruoli del motore endotermico e dei motori elettrici sono qui combinati dinamicamente per ottenere cinque differenti modalità  operative con una singola struttura basata su e-CVT(Trasmissione elettrica variabile con continuità ): per controllare la presa di potenza direttamente col motore endotermico, per alimentare il generatore elettrico attraverso il motore endotermico, modulare la velocità  della presa di potenza col motore elettrico e il motore endotermico attraverso l'e-CVT, governare la presa di potenza col motore elettrico solamente, alimentare il generatore elettrico e governare la presa di potenza col motore endotermico. In particolare, questa tesi ਠfocalizzata sullo sviluppo di una struttura capace di combinare dinamicamente ed efficientemente le sorgente di potenza per ottenere diversi utilizzi del sistema ibrido, permettendo all'utente finale di ottenere uno strumento con funzionalità  crescenti. La nuova architettura ਠstata modellata considerando il trattore in condizioni statiche per assicurare uno studio dettagliato della potenza richiesta dai vari sottoinsiemi senza distrurbi dalla dinamica del trattore stesso in movimento. L'intera struttura ਠstata modellata sfruttando la tecnica di modellazione POG(Power oriented graph), questa soluzione ਠstata combinata con Simulink grazie alla loro relazione univoca, inoltre Matlab ਠstato impiegato per configurare correttamente le varie simulazioni. Tutti i sottoinsiemi modellati sono: motore endotermico, generatore elettrico trifase sincrono, raddrizzatore vettoriale, motore elettrico trifase sincrono, presa di potenza, quattro frizioni, ingranaggio planetario, convertitore DC-DC, Supercondensatore. Aprendo e/o chiudendo in modi predefiniti le frizioni, la stessa architettura soddisfa tutte e cinque le modalità  richieste. Le simulazioni contenute in questa tesi hanno permesso di ottenere risultati significativi che sono commentati in dettaglio nel trattato stesso.

Modellazione e Controllo di un'Architettura Ibrida a Modalità  Multiple con e-CVT e PTO

-
2019

Abstract

Lo scopo principale di questa tesi consiste nella sintesi, modellazione, controllo e simulazione di un'architettura di sistema ibrido di un modello di trattore CCM-LWB prodotto da CNH industrial. Dalla tecnologia disponibile, i ruoli del motore endotermico e dei motori elettrici sono qui combinati dinamicamente per ottenere cinque differenti modalità  operative con una singola struttura basata su e-CVT(Trasmissione elettrica variabile con continuità ): per controllare la presa di potenza direttamente col motore endotermico, per alimentare il generatore elettrico attraverso il motore endotermico, modulare la velocità  della presa di potenza col motore elettrico e il motore endotermico attraverso l'e-CVT, governare la presa di potenza col motore elettrico solamente, alimentare il generatore elettrico e governare la presa di potenza col motore endotermico. In particolare, questa tesi ਠfocalizzata sullo sviluppo di una struttura capace di combinare dinamicamente ed efficientemente le sorgente di potenza per ottenere diversi utilizzi del sistema ibrido, permettendo all'utente finale di ottenere uno strumento con funzionalità  crescenti. La nuova architettura ਠstata modellata considerando il trattore in condizioni statiche per assicurare uno studio dettagliato della potenza richiesta dai vari sottoinsiemi senza distrurbi dalla dinamica del trattore stesso in movimento. L'intera struttura ਠstata modellata sfruttando la tecnica di modellazione POG(Power oriented graph), questa soluzione ਠstata combinata con Simulink grazie alla loro relazione univoca, inoltre Matlab ਠstato impiegato per configurare correttamente le varie simulazioni. Tutti i sottoinsiemi modellati sono: motore endotermico, generatore elettrico trifase sincrono, raddrizzatore vettoriale, motore elettrico trifase sincrono, presa di potenza, quattro frizioni, ingranaggio planetario, convertitore DC-DC, Supercondensatore. Aprendo e/o chiudendo in modi predefiniti le frizioni, la stessa architettura soddisfa tutte e cinque le modalità  richieste. Le simulazioni contenute in questa tesi hanno permesso di ottenere risultati significativi che sono commentati in dettaglio nel trattato stesso.
2019
it
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Modeling_and_Control_of_a_Multi_Mode_Hybrid_Architecture_with_e_CVT__PTO.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301573
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301573