La tesi persegue l'obiettivo di proporre e convalidare la candidatura della storia a disciplina-chiave, per fornire agli studenti le conoscenze necessarie per orientarsi nella complessa società  contemporanea. Oltre alle riflessioni teoriche e all'esame della letteratura sul tema, nel saggio vengono suggerite attività  didattiche riproducibili in classi di scuola primaria. Queste proposte hanno l'obiettivo di promuovere l'insegnamento della storia, affinchà© esso ritorni luogo in cui i bambini possono imparare a pensare a se stessi e agli altri in relazione al tempo e allo spazio. Nel primo capitolo si analizza la letteratura storica e sociologica recente, relativa ai cambiamenti in atto nella società  contemporanea occidentale e si rilevano alcune urgenze educative cui le istituzioni scolastiche devono far fronte. Tali sfide sono: la formazione dell'identità  individuale e collettiva nell'epoca della fluidità  (cfr. Bauman, 2000); l'incontro con l'alterità  e la cittadinanza planetaria; l'esercizio della riflessività  per rielaborare la grande quantità  di esperienze frammentarie che vivono i bambini. Si propone, quindi, un'analisi della situazione attuale della storia scolastica individuando gli orizzonti di crisi, soprattutto relativi alla selezione dei contenuti e alla questione dei libri di testo, ancora orientati alla didattica trasmissiva. Nel secondo capitolo, attraverso un'analisi dettagliata delle caratteristiche della storiografia esperta, la tesi spiega i motivi per cui una buona educazione storica nella scuola primaria puಠfavorire lo sviluppo di consapevolezza e habitus mentali, necessari ai bambini per far fronte ai problemi rilevati. In questa sede vengono chiamati in causa i concetti di ricerca storica, studio delle fonti, coscienza storica, formazione temporale e operatori cognitivi. Nel terzo capitolo del lavoro si propone un'analisi delle indicazioni fornite dalle istituzioni italiane ed europee in materia di insegnamento della storia e formazione dei cittadini, affinchà© essi entrino in possesso delle competenze necessarie per la convivenza democratica. Nell'ultimo capitolo si propongono tre lezioni paradigmatiche intorno al tema del Mediterraneo. Tali attività  sono state progettate per sviluppare la coscienza storica e sono state effettuate nell'anno scolastico 2018/2019 in due classi quarte di scuola primaria. Per inquadrare il tema e le metodologie, nella prima parte del capitolo si riprendono gli scritti di Braudel. Da questi si individuano le ragioni storiche e geografiche per cui trattare la storia dei popoli del Mediterraneo ਠfondamentale per la formazione dei futuri cittadini italiani. Vengono quindi proposte tre attività  paradigmatiche, con cui si intende sviluppare negli studenti la capacità  di porsi buone domande e quella di operare confronti tra la società  contemporanea e i popoli antichi che hanno abitato il Mediterraneo. Ciಠpermette ai bambini di rilevare come nell'Antichità  la differenza fosse concepita non solo come conflitto ma anche come spazio della possibilità . Inoltre, l'esperienza riportata nella tesi dimostra che partire da avvenimenti del presente consente di incrociare lo studio della storia antica con le vicende contemporanee. Le lezioni paradigmatiche riportate sono: †¢ †œMorire con la pagella in tasca. Interrogare un fatto contemporaneo per indagare la storia personale degli individui nella grande Storia del Mediterraneo†�; †¢ †œLavorare con i quadri di civiltà . Andare oltre il sussidiario con la costruzione del Quadro della Civiltà  contemporanea del XXI secolo e confronto con le Civiltà  antiche del Mediterraneo†�; †¢ †œUlisse archetipo del viaggiatore e del migrante del Mediterraneo. L'accoglienza dei Feaci e l'accoglienza oggi nel libro †œPreghiera del mare†� di Khaled Hosseini.

Mediterraneo: storia e storie di incontri possibili ieri e oggi. Una proposta ragionata per l'educazione storica nella scuola primaria, al crocevia tra storia antica e contemporanea.

-
2019

Abstract

La tesi persegue l'obiettivo di proporre e convalidare la candidatura della storia a disciplina-chiave, per fornire agli studenti le conoscenze necessarie per orientarsi nella complessa società  contemporanea. Oltre alle riflessioni teoriche e all'esame della letteratura sul tema, nel saggio vengono suggerite attività  didattiche riproducibili in classi di scuola primaria. Queste proposte hanno l'obiettivo di promuovere l'insegnamento della storia, affinchà© esso ritorni luogo in cui i bambini possono imparare a pensare a se stessi e agli altri in relazione al tempo e allo spazio. Nel primo capitolo si analizza la letteratura storica e sociologica recente, relativa ai cambiamenti in atto nella società  contemporanea occidentale e si rilevano alcune urgenze educative cui le istituzioni scolastiche devono far fronte. Tali sfide sono: la formazione dell'identità  individuale e collettiva nell'epoca della fluidità  (cfr. Bauman, 2000); l'incontro con l'alterità  e la cittadinanza planetaria; l'esercizio della riflessività  per rielaborare la grande quantità  di esperienze frammentarie che vivono i bambini. Si propone, quindi, un'analisi della situazione attuale della storia scolastica individuando gli orizzonti di crisi, soprattutto relativi alla selezione dei contenuti e alla questione dei libri di testo, ancora orientati alla didattica trasmissiva. Nel secondo capitolo, attraverso un'analisi dettagliata delle caratteristiche della storiografia esperta, la tesi spiega i motivi per cui una buona educazione storica nella scuola primaria puಠfavorire lo sviluppo di consapevolezza e habitus mentali, necessari ai bambini per far fronte ai problemi rilevati. In questa sede vengono chiamati in causa i concetti di ricerca storica, studio delle fonti, coscienza storica, formazione temporale e operatori cognitivi. Nel terzo capitolo del lavoro si propone un'analisi delle indicazioni fornite dalle istituzioni italiane ed europee in materia di insegnamento della storia e formazione dei cittadini, affinchà© essi entrino in possesso delle competenze necessarie per la convivenza democratica. Nell'ultimo capitolo si propongono tre lezioni paradigmatiche intorno al tema del Mediterraneo. Tali attività  sono state progettate per sviluppare la coscienza storica e sono state effettuate nell'anno scolastico 2018/2019 in due classi quarte di scuola primaria. Per inquadrare il tema e le metodologie, nella prima parte del capitolo si riprendono gli scritti di Braudel. Da questi si individuano le ragioni storiche e geografiche per cui trattare la storia dei popoli del Mediterraneo ਠfondamentale per la formazione dei futuri cittadini italiani. Vengono quindi proposte tre attività  paradigmatiche, con cui si intende sviluppare negli studenti la capacità  di porsi buone domande e quella di operare confronti tra la società  contemporanea e i popoli antichi che hanno abitato il Mediterraneo. Ciಠpermette ai bambini di rilevare come nell'Antichità  la differenza fosse concepita non solo come conflitto ma anche come spazio della possibilità . Inoltre, l'esperienza riportata nella tesi dimostra che partire da avvenimenti del presente consente di incrociare lo studio della storia antica con le vicende contemporanee. Le lezioni paradigmatiche riportate sono: †¢ †œMorire con la pagella in tasca. Interrogare un fatto contemporaneo per indagare la storia personale degli individui nella grande Storia del Mediterraneo†�; †¢ †œLavorare con i quadri di civiltà . Andare oltre il sussidiario con la costruzione del Quadro della Civiltà  contemporanea del XXI secolo e confronto con le Civiltà  antiche del Mediterraneo†�; †¢ †œUlisse archetipo del viaggiatore e del migrante del Mediterraneo. L'accoglienza dei Feaci e l'accoglienza oggi nel libro †œPreghiera del mare†� di Khaled Hosseini.
2019
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
iacconi_chiara_SFP_tesi_2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 56.62 MB
Formato Adobe PDF
56.62 MB Adobe PDF
Frontespizio_Tesi_Iacconi_Chiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 45.98 kB
Formato Adobe PDF
45.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301574
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301574