Il presente lavoro di tesi si focalizza sull'organizzazione di attività  matematiche, per bambini della scuola dell'infanzia, che permettono di verificare l'esistenza o meno di differenti concetti: la conoscenza della sequenza delle parole numero, la loro utilità  nel contare un insieme di oggetti e il ruolo dell'ultima parola numero pronunciata come quel numero che designa la cardinalità  dell'insieme che si sta contando. In questo tipo di attività , un ruolo fondamentale ਠdettato da come il bambino decide di contare gli oggetti in relazione allo spazio in cui essi si trovano (oggetti disegnati su un foglio, oggetti sul tavolo, oggetti per terra…) e all'organizzazione di quest'ultimo. Il primo capitolo della tesi, tratta in maniera approfondita la questione teorica che abbiamo analizzato prima di realizzare le attività , quindi degli elementi teorici sui processi di conteggio nella scuola dell'infanzia; dalle indicazioni nazionali del 2012 al ruolo del gesti durante l'enumerazione. Il secondo capitolo posso definirlo descrittivo, entra nel vivo dell'attività  di ricerca. All'interno troviamo la presentazione dell'ipotesi sperimentale, della metodologia utilizzata e della descrizione approfondita delle attività  presentate ai bambini. Le attività  presentate ai bambini sono diverse e aventi differenti variabili che si basano sugli assunti teorici esposti nel primo capitolo. Nel terzo e ultimo capitolo viene trattata l'analisi dettagliata di alcune delle attività  presentate ai bambini, vengono descritte infatti quelle ritenute maggiormente salienti e maggiormente idonee con la nostra domanda di ricerca. L'obiettivo del nostro lavoro ਠquello di concepire e studiare situazioni matematiche d'apprendimento alla scuola dell'infanzia per sviluppare il senso del numero e le abilità  di conteggio in funzione della loro organizzazione spaziale. Durante la scuola dell'infanzia emergono le prime strategie di enumerazione che si possono scoprire e verificare sottoponendo il bambino all'esecuzione di diverse attività  con differenti variabili.

Come i bambini organizzano il conteggio di oggetti fissi e mobili sul piano? Una sperimentazione alla scuola dell'infanzia

-
2017

Abstract

Il presente lavoro di tesi si focalizza sull'organizzazione di attività  matematiche, per bambini della scuola dell'infanzia, che permettono di verificare l'esistenza o meno di differenti concetti: la conoscenza della sequenza delle parole numero, la loro utilità  nel contare un insieme di oggetti e il ruolo dell'ultima parola numero pronunciata come quel numero che designa la cardinalità  dell'insieme che si sta contando. In questo tipo di attività , un ruolo fondamentale ਠdettato da come il bambino decide di contare gli oggetti in relazione allo spazio in cui essi si trovano (oggetti disegnati su un foglio, oggetti sul tavolo, oggetti per terra…) e all'organizzazione di quest'ultimo. Il primo capitolo della tesi, tratta in maniera approfondita la questione teorica che abbiamo analizzato prima di realizzare le attività , quindi degli elementi teorici sui processi di conteggio nella scuola dell'infanzia; dalle indicazioni nazionali del 2012 al ruolo del gesti durante l'enumerazione. Il secondo capitolo posso definirlo descrittivo, entra nel vivo dell'attività  di ricerca. All'interno troviamo la presentazione dell'ipotesi sperimentale, della metodologia utilizzata e della descrizione approfondita delle attività  presentate ai bambini. Le attività  presentate ai bambini sono diverse e aventi differenti variabili che si basano sugli assunti teorici esposti nel primo capitolo. Nel terzo e ultimo capitolo viene trattata l'analisi dettagliata di alcune delle attività  presentate ai bambini, vengono descritte infatti quelle ritenute maggiormente salienti e maggiormente idonee con la nostra domanda di ricerca. L'obiettivo del nostro lavoro ਠquello di concepire e studiare situazioni matematiche d'apprendimento alla scuola dell'infanzia per sviluppare il senso del numero e le abilità  di conteggio in funzione della loro organizzazione spaziale. Durante la scuola dell'infanzia emergono le prime strategie di enumerazione che si possono scoprire e verificare sottoponendo il bambino all'esecuzione di diverse attività  con differenti variabili.
2017
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesipiscopello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301593
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301593