La presente tesi vuole evidenziare il ruolo storico assunto dal colonialismo britannico nella diffusione della lingua inglese nel mondo, per poi soffermarsi sulle principali differenze riscontrabili tra l'inglese britannico e quello americano. Il dominio coloniale britannico ha favorito lo sviluppo di diverse varietà linguistiche, come l'inglese americano, australiano, neozelandese e molti altri ancora. Queste varietà hanno poi affrontato dei processi evolutivi separati rispetto alla lingua della Madrepatria. La ricerca ਠstata condotta attraverso la consultazione di manuali e articoli accademici che trattano varie tematiche legate allo studio della lingua Inglese: storia, linguistica, variazione linguistica, uso dell'Inglese come Lingua Franca e aspetti sociolinguistici del Regno Unito e degli Stati Uniti. Dall'analisi risulta che le differenze tra inglese britannico e americano si articolano su pi๠livelli. Infatti, esse possono essere riscontrate nella pronuncia, nell'intonazione, nel vocabolario, nell'ortografia e nella grammatica. Dunque, tali divergenze testimoniano i diversi percorsi evolutivi intrapresi dall'inglese britannico e quello americano. Tuttavia, determinare la relazione attuale tra le due varietà risulta difficile, date le costanti evoluzioni linguistiche guidate, tra l'altro, dalla tecnologia e da Internet in generale. Percià², tra qualche decennio sarà forse possibile accertare con pi๠sicurezza se l'inglese britannico e americano si stiano gradualmente amalgamando, oppure ulteriormente distanziando.
Il colonialismo britannico come fattore per lo sviluppo delle varietà della lingua inglese; Focus sulle principali differenze tra inglese britannico e americano
-
2020
Abstract
La presente tesi vuole evidenziare il ruolo storico assunto dal colonialismo britannico nella diffusione della lingua inglese nel mondo, per poi soffermarsi sulle principali differenze riscontrabili tra l'inglese britannico e quello americano. Il dominio coloniale britannico ha favorito lo sviluppo di diverse varietà linguistiche, come l'inglese americano, australiano, neozelandese e molti altri ancora. Queste varietà hanno poi affrontato dei processi evolutivi separati rispetto alla lingua della Madrepatria. La ricerca ਠstata condotta attraverso la consultazione di manuali e articoli accademici che trattano varie tematiche legate allo studio della lingua Inglese: storia, linguistica, variazione linguistica, uso dell'Inglese come Lingua Franca e aspetti sociolinguistici del Regno Unito e degli Stati Uniti. Dall'analisi risulta che le differenze tra inglese britannico e americano si articolano su pi๠livelli. Infatti, esse possono essere riscontrate nella pronuncia, nell'intonazione, nel vocabolario, nell'ortografia e nella grammatica. Dunque, tali divergenze testimoniano i diversi percorsi evolutivi intrapresi dall'inglese britannico e quello americano. Tuttavia, determinare la relazione attuale tra le due varietà risulta difficile, date le costanti evoluzioni linguistiche guidate, tra l'altro, dalla tecnologia e da Internet in generale. Percià², tra qualche decennio sarà forse possibile accertare con pi๠sicurezza se l'inglese britannico e americano si stiano gradualmente amalgamando, oppure ulteriormente distanziando.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Lacom_Canossini_Fabio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301631
URN:NBN:IT:UNIMORE-301631