LA MIA TESI TRATTERA' IL FENOMENO DIFFUSO DELLA SHARING ECONOMY. INIZIERO' DANDO IN PRIMIS UNA DEFINIZIONE DEL FENOMENO, IL SUO SVILUPPO E DEFINENDONE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI. SUCCESSIVAMENTE MI SOFFERMERO' SULLE VARIE TIPOLOGIE DI SHARING ECONOMY E SU VISIONI DISCORDANTI RELATIVE ALL'ECONOMIA DELLA CONDIVISIONE, OVVERO ARGOMENTAZIONI PRO E CONTRO ALLA SHARING ECONOMY. INFINE INDIVIDUERO' LE DETERMINANTI PSICOLOGICHE (NEL SENSO DI QUALI SIANO I FATTORI CHE SPINGONO I CONSUMATORI A DESIDERARE QUESTO TIPO DI OFFERTA) RILEVANTI PER IL SUCCESSO DI QUESTA ECONOMIA.

SHARING ECONOMY: CARATTERISTICHE E FATTORI DI SUCCESSO

-
2020

Abstract

LA MIA TESI TRATTERA' IL FENOMENO DIFFUSO DELLA SHARING ECONOMY. INIZIERO' DANDO IN PRIMIS UNA DEFINIZIONE DEL FENOMENO, IL SUO SVILUPPO E DEFINENDONE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI. SUCCESSIVAMENTE MI SOFFERMERO' SULLE VARIE TIPOLOGIE DI SHARING ECONOMY E SU VISIONI DISCORDANTI RELATIVE ALL'ECONOMIA DELLA CONDIVISIONE, OVVERO ARGOMENTAZIONI PRO E CONTRO ALLA SHARING ECONOMY. INFINE INDIVIDUERO' LE DETERMINANTI PSICOLOGICHE (NEL SENSO DI QUALI SIANO I FATTORI CHE SPINGONO I CONSUMATORI A DESIDERARE QUESTO TIPO DI OFFERTA) RILEVANTI PER IL SUCCESSO DI QUESTA ECONOMIA.
2020
it
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MAGISTRALE_MADRIGHELLI_SUSANNA.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 971.57 kB
Formato Adobe PDF
971.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301636
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301636