La Qualità  in un'azienda ricopre un ruolo fondamentale per guidare verso il successo il lavoro di tutte le altre funzioni e garantire al cliente prodotti e servizi competitivi in grado di soddisfare le richieste di mercato. La qualità  puಠessere intesa come caratteristica (la conformità  alle specifiche tecniche) o come valore (l'adeguatezza all'uso) ed ਠun concetto relativo che puಠessere definito in svariati modi, proprio perchà© si compone di una parte fortemente oggettiva (gli aspetti tecnici devono soddisfare le specifiche del cliente) ma anche di una parte assolutamente soggettiva (gli aspetti che devono soddisfare le aspettative e i desideri del cliente). La produzione di telai automobilistici in alluminio di alta gamma richiede un elevato e costante livello qualitativo, al fine di garantire il rispetto dei rigidi vincoli strutturali e di sicurezza. Quando si vuole industrializzare un nuovo prodotto l'Ente Qualità  ha il compito di assicurare la qualità  dello stesso, facendo in modo che vengano svolte tutte le attività  necessarie per poter giungere alla Start Of Production (S.O.P.) con un prodotto che sia producibile senza intoppi, facendo quindi emergere le eventuali criticità  durante la fase †œprototipale†�, contribuendo in questo modo alla mission aziendale di miglioramento continuo. L'obiettivo finale dell'attività  condotta presso OMR-Modena consiste nell'analizzare lo storico del processo di saldatura automatico andando in una seconda fase ad ottimizzare il processo, andando a diminuire scarti e tempo ciclo per recupero saldature e ad agire sulla componentistica del fornitore, richiedendo delle modifiche geometriche in base al processo di saldatura che si vuole migliorare.

Analisi ed ottimizzazione del processo di saldatura automatica di un telaio automobilistico in alluminio

-
2019

Abstract

La Qualità  in un'azienda ricopre un ruolo fondamentale per guidare verso il successo il lavoro di tutte le altre funzioni e garantire al cliente prodotti e servizi competitivi in grado di soddisfare le richieste di mercato. La qualità  puಠessere intesa come caratteristica (la conformità  alle specifiche tecniche) o come valore (l'adeguatezza all'uso) ed ਠun concetto relativo che puಠessere definito in svariati modi, proprio perchà© si compone di una parte fortemente oggettiva (gli aspetti tecnici devono soddisfare le specifiche del cliente) ma anche di una parte assolutamente soggettiva (gli aspetti che devono soddisfare le aspettative e i desideri del cliente). La produzione di telai automobilistici in alluminio di alta gamma richiede un elevato e costante livello qualitativo, al fine di garantire il rispetto dei rigidi vincoli strutturali e di sicurezza. Quando si vuole industrializzare un nuovo prodotto l'Ente Qualità  ha il compito di assicurare la qualità  dello stesso, facendo in modo che vengano svolte tutte le attività  necessarie per poter giungere alla Start Of Production (S.O.P.) con un prodotto che sia producibile senza intoppi, facendo quindi emergere le eventuali criticità  durante la fase †œprototipale†�, contribuendo in questo modo alla mission aziendale di miglioramento continuo. L'obiettivo finale dell'attività  condotta presso OMR-Modena consiste nell'analizzare lo storico del processo di saldatura automatico andando in una seconda fase ad ottimizzare il processo, andando a diminuire scarti e tempo ciclo per recupero saldature e ad agire sulla componentistica del fornitore, richiedendo delle modifiche geometriche in base al processo di saldatura che si vuole migliorare.
2019
it
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Leonardo_Lupo_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.44 MB
Formato Adobe PDF
6.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301637
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301637