I temi principali di questa tesi sono il sessismo e il linguaggio sessista in ambito pubblicitario. In particolare, viene esaminata la discriminazione nei confronti delle donne, sia in termini di immagini mostrate nei cartelloni pubblicitari, sia in termini di slogan e linguaggi utilizzati dai pubblicitari e dalle pubblicitarie. Dopo una breve introduzione sulla pubblicità  e sui suoi codici linguistici, si ਠcercato di analizzare la storia dello sviluppo della figura femminile nella pubblicità . L'immagine della donna ਠcambiata radicalmente nell'ultimo secolo, non solo nel modo in cui ਠritratta, ma anche nell'abbigliamento e nelle pose che assume. Mentre negli anni '20 il suo corpo era quasi completamente coperto e la donna veniva rappresentata come una moglie o una madre, quindi sempre in relazione a un uomo o una famiglia, la situazione ਠcambiata negli ultimi decenni. A volte le modelle indossano abiti provocanti, a volte sono donne in carriera, e altre volte ancora riprendono i vecchi stereotipi di casalinga e moglie. Il tema della figura femminile nella pubblicità  continua poi con la presentazione di varie teorie accademiche. Prima di tutto, alcuni studi cercano di raggruppare i vari modi in cui ਠrappresentata la donna nella pubblicità  e successivamente di trovare una spiegazione per l'uso di clichà©, stereotipi o immagini provocatorie. Tuttavia, spesso si ignora il fatto che la discriminazione nei confronti delle donne non ਠattuata solo ed esclusivamente attraverso l'uso di immagini denigratorie, falsi stereotipi, ecc., ma anche attraverso un linguaggio che riporta solo la forma maschile delle parole e il femminile viene spesso completamente dimenticato. In questo modo, la figura femminile viene ignorata e la sua esistenza resta in penombra. Tutti questi elementi, come la rappresentazione sessista, gli slogan sessisti e il linguaggio sessista nei confronti delle donne, sono presi in considerazione nell'analisi dell'ultimo capitolo, in cui vengono presentati e analizzati alcuni cartelloni pubblicitari sia tedeschi che italiani.

Sessismo e linguaggio sessista nelle pubblicità  tedesche e italiane

-
2019

Abstract

I temi principali di questa tesi sono il sessismo e il linguaggio sessista in ambito pubblicitario. In particolare, viene esaminata la discriminazione nei confronti delle donne, sia in termini di immagini mostrate nei cartelloni pubblicitari, sia in termini di slogan e linguaggi utilizzati dai pubblicitari e dalle pubblicitarie. Dopo una breve introduzione sulla pubblicità  e sui suoi codici linguistici, si ਠcercato di analizzare la storia dello sviluppo della figura femminile nella pubblicità . L'immagine della donna ਠcambiata radicalmente nell'ultimo secolo, non solo nel modo in cui ਠritratta, ma anche nell'abbigliamento e nelle pose che assume. Mentre negli anni '20 il suo corpo era quasi completamente coperto e la donna veniva rappresentata come una moglie o una madre, quindi sempre in relazione a un uomo o una famiglia, la situazione ਠcambiata negli ultimi decenni. A volte le modelle indossano abiti provocanti, a volte sono donne in carriera, e altre volte ancora riprendono i vecchi stereotipi di casalinga e moglie. Il tema della figura femminile nella pubblicità  continua poi con la presentazione di varie teorie accademiche. Prima di tutto, alcuni studi cercano di raggruppare i vari modi in cui ਠrappresentata la donna nella pubblicità  e successivamente di trovare una spiegazione per l'uso di clichà©, stereotipi o immagini provocatorie. Tuttavia, spesso si ignora il fatto che la discriminazione nei confronti delle donne non ਠattuata solo ed esclusivamente attraverso l'uso di immagini denigratorie, falsi stereotipi, ecc., ma anche attraverso un linguaggio che riporta solo la forma maschile delle parole e il femminile viene spesso completamente dimenticato. In questo modo, la figura femminile viene ignorata e la sua esistenza resta in penombra. Tutti questi elementi, come la rappresentazione sessista, gli slogan sessisti e il linguaggio sessista nei confronti delle donne, sono presi in considerazione nell'analisi dell'ultimo capitolo, in cui vengono presentati e analizzati alcuni cartelloni pubblicitari sia tedeschi che italiani.
2019
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masterarbeit_Baraldi_Alessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301640
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301640