†œMade in Italy†� cioਠ†œprodotto in Italia†� ਠstoricamente la carta vincente dei produttori nostrani. Originariamente nato per boicottare i prodotti italiani con l'indicazione di provenienza, ਠoggi il valore aggiunto dell'italianità . La grande risonanza di cui gode lo ha portato ad assumere le caratteristiche di un vero e proprio brand e di essere riconosciuto come il terzo marchio pi๠famigerato al mondo. Tra le industrie pi๠rinomate, la moda ਠindiscutibilmente uno dei suoi emblemi. Dal dopo guerra il settore tessile, di cui fanno parte abbigliamento, pelletteria e calzature, ਠstato tra i settori trainanti dell'economia del paese, nonchà© una delle voci principali per i sorprendenti numeri registrati dell'export. La moda italiana ਠda sempre stata riconosciuta come sinonimo di qualità , artigianalità , gusto ed eleganza. I processi di lavorazione, i distretti industriali hanno evocato ammirazione rendendola unica al mondo. Tuttavia, ਠla tradizione il valore aggiunto del vestire italiano. L'origine dei prodotti, la qualità  delle materie prime, il richiamo alla cultura e alla storia del Belpaese cosଠcome il prestigio dei marchi storici hanno riservato al settore tessile italiano un posto di eccellenza a livello globale. Pertanto, come puಠun emblema della tradizionalità  adattarsi ai cambiamenti radicali ed irreversibili della globalizzazione? Come il Made in Italy ha risposto alla tecnologia e all'avvento di Intenet? Sono queste le domande principali da cui questo lavoro ਠpartito. Unendo la ricerca attiva a un'attenta analisi della letteratura ਠemerso come il Made in Italy si sia modellato ai cambiamenti attraverso il connubio tradizione + innovazione. Se da un lato la tradizione ਠrimasta la colonna portante, dall'altro il Made in Italy ਠriuscito a rinnovarsi facendo delle nuove tecnologie il punto di partenza. In altre parole, non solo le storiche case di moda hanno mantenuto la propria fama a livello internazionale, ma nuove imprese sono nate proprio a partire dalle nuove tecnologie. Si tratte delle cosiddette startup, ad oggi emblema di tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Questo lavoro oltre a delineare i tratti tipici del settore tessile del Made in Italy, ha voluto affrontare le nuove strategie di internazionalizzazione modellate negli anni dalle influenze tecnologiche. Le startup di moda odierne sono riuscite nell'impresa di amalgamare vecchio e nuovo, classico e moderno sfruttando la risonanza del Made in Italy cosଠcome i vantaggi delle nuove tecnologie. Nuove strategie di marketing, nuovi mezzi di comunicazione, nuovi canali di vendita insieme alla lavorazione artigianale, alla qualità  tradizionale delle materie prime, alla garanzia del prodotto marchiato Made in Italy sono i punti cruciali del nuovo modo di fare business. I risultati raggiunti mostrano come le nuove imprese digitali si sono e continuano ad affermarsi come le nuove eccellenze del terzo marchio pi๠noto al mondo.

Tradizione ed Innovazione: la nuova frontiera del Fashion Retail in Italia. Il caso di Lanieri, Violante Nessi e Les Petites Joueurs

-
2019

Abstract

†œMade in Italy†� cioਠ†œprodotto in Italia†� ਠstoricamente la carta vincente dei produttori nostrani. Originariamente nato per boicottare i prodotti italiani con l'indicazione di provenienza, ਠoggi il valore aggiunto dell'italianità . La grande risonanza di cui gode lo ha portato ad assumere le caratteristiche di un vero e proprio brand e di essere riconosciuto come il terzo marchio pi๠famigerato al mondo. Tra le industrie pi๠rinomate, la moda ਠindiscutibilmente uno dei suoi emblemi. Dal dopo guerra il settore tessile, di cui fanno parte abbigliamento, pelletteria e calzature, ਠstato tra i settori trainanti dell'economia del paese, nonchà© una delle voci principali per i sorprendenti numeri registrati dell'export. La moda italiana ਠda sempre stata riconosciuta come sinonimo di qualità , artigianalità , gusto ed eleganza. I processi di lavorazione, i distretti industriali hanno evocato ammirazione rendendola unica al mondo. Tuttavia, ਠla tradizione il valore aggiunto del vestire italiano. L'origine dei prodotti, la qualità  delle materie prime, il richiamo alla cultura e alla storia del Belpaese cosଠcome il prestigio dei marchi storici hanno riservato al settore tessile italiano un posto di eccellenza a livello globale. Pertanto, come puಠun emblema della tradizionalità  adattarsi ai cambiamenti radicali ed irreversibili della globalizzazione? Come il Made in Italy ha risposto alla tecnologia e all'avvento di Intenet? Sono queste le domande principali da cui questo lavoro ਠpartito. Unendo la ricerca attiva a un'attenta analisi della letteratura ਠemerso come il Made in Italy si sia modellato ai cambiamenti attraverso il connubio tradizione + innovazione. Se da un lato la tradizione ਠrimasta la colonna portante, dall'altro il Made in Italy ਠriuscito a rinnovarsi facendo delle nuove tecnologie il punto di partenza. In altre parole, non solo le storiche case di moda hanno mantenuto la propria fama a livello internazionale, ma nuove imprese sono nate proprio a partire dalle nuove tecnologie. Si tratte delle cosiddette startup, ad oggi emblema di tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Questo lavoro oltre a delineare i tratti tipici del settore tessile del Made in Italy, ha voluto affrontare le nuove strategie di internazionalizzazione modellate negli anni dalle influenze tecnologiche. Le startup di moda odierne sono riuscite nell'impresa di amalgamare vecchio e nuovo, classico e moderno sfruttando la risonanza del Made in Italy cosଠcome i vantaggi delle nuove tecnologie. Nuove strategie di marketing, nuovi mezzi di comunicazione, nuovi canali di vendita insieme alla lavorazione artigianale, alla qualità  tradizionale delle materie prime, alla garanzia del prodotto marchiato Made in Italy sono i punti cruciali del nuovo modo di fare business. I risultati raggiunti mostrano come le nuove imprese digitali si sono e continuano ad affermarsi come le nuove eccellenze del terzo marchio pi๠noto al mondo.
2019
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maria_Teresa_Marcantonio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 42.95 MB
Formato Adobe PDF
42.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301641
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301641