Il Melanoma Cutaneo rappresenta un problema sanitario rilevante a causa della sua elevata incidenza, che risulta notevolmente aumentata negli ultimi decenni nella popolazione caucasica. Mentre ਠstabile il tasso di mortalità  e per la riduzione progressiva dell'età  media dei pazienti colpiti, il Melanoma ਠil tumore pi๠frequente nei giovani adulti. Se da una parte quindi nei confronti di questa neoplasia sono state implementate le metodiche di imaging non invasive per la diagnosi precoce, che ਠdirettamente legata alla prognosi, d'altra parte gli aspetti psicosociali e le strategie di coping delle persone affette da questo particolare tipologia di tumore, risultano al momento scarsamente analizzati da parte della letteratura scientifica. Il melanoma presenta problemi unici che lo differenziano dagli altri tumori come, ad esempio, la natura visibile del cancro, le cicatrici multiple e la conseguente alterazione dell'immagine corporea che rappresentano preoccupazioni di particolare importanza per i pazienti che ne sono affetti. Il lavoro di questa tesi si inserisce all'interno di un progetto di ricerca qualitativa dal titolo †œL'esperienza assistenziale del paziente con melanoma invasivo presso l'Unità  di Skin Cancer del Presidio Ospedaliero Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia†�, in particolare nell'analisi preliminare dei dati del secondo obiettivo dello studio che ਠl'analisi della traiettoria assistenziale del paziente con melanoma invasivo, dalla diagnosi al follow-up. Sono stati coinvolti 15 pazienti. La raccolta dati ਠavvenuta tramite interviste longitudinali semi-strutturate in tre diversi momenti: al momento della diagnosi, dopo l'intervento chirurgico e alla prima visita di follow-up dopo 6 mesi circa dalla diagnosi. Le interviste sono state trascritte verbatim e analizzate, induttivamente, con l'utilizzo della framework analisys. I temi e i sotto-temi principali emergenti definiscono i significati dell'esperienza assistenziale dal punto di vista dei pazienti in relazione alla presa in carico della Unità  di Skin Cancer. I risultati, ancorchà© preliminari, offrono un quadro variegato di situazioni emotive e percezioni, utile per il miglioramento della presa in carico e per la strutturazione di percorsi formativi per il personale sanitario.

†œIl percorso assistenziale dal punto di vista del paziente affetto da melanoma invasivo: risultati preliminari di uno studio qualitativo longitudinale presso la Skin Cancer Unit dell'Azienda USL †" IRCCS di Reggio Emilia†�

-
2020

Abstract

Il Melanoma Cutaneo rappresenta un problema sanitario rilevante a causa della sua elevata incidenza, che risulta notevolmente aumentata negli ultimi decenni nella popolazione caucasica. Mentre ਠstabile il tasso di mortalità  e per la riduzione progressiva dell'età  media dei pazienti colpiti, il Melanoma ਠil tumore pi๠frequente nei giovani adulti. Se da una parte quindi nei confronti di questa neoplasia sono state implementate le metodiche di imaging non invasive per la diagnosi precoce, che ਠdirettamente legata alla prognosi, d'altra parte gli aspetti psicosociali e le strategie di coping delle persone affette da questo particolare tipologia di tumore, risultano al momento scarsamente analizzati da parte della letteratura scientifica. Il melanoma presenta problemi unici che lo differenziano dagli altri tumori come, ad esempio, la natura visibile del cancro, le cicatrici multiple e la conseguente alterazione dell'immagine corporea che rappresentano preoccupazioni di particolare importanza per i pazienti che ne sono affetti. Il lavoro di questa tesi si inserisce all'interno di un progetto di ricerca qualitativa dal titolo †œL'esperienza assistenziale del paziente con melanoma invasivo presso l'Unità  di Skin Cancer del Presidio Ospedaliero Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia†�, in particolare nell'analisi preliminare dei dati del secondo obiettivo dello studio che ਠl'analisi della traiettoria assistenziale del paziente con melanoma invasivo, dalla diagnosi al follow-up. Sono stati coinvolti 15 pazienti. La raccolta dati ਠavvenuta tramite interviste longitudinali semi-strutturate in tre diversi momenti: al momento della diagnosi, dopo l'intervento chirurgico e alla prima visita di follow-up dopo 6 mesi circa dalla diagnosi. Le interviste sono state trascritte verbatim e analizzate, induttivamente, con l'utilizzo della framework analisys. I temi e i sotto-temi principali emergenti definiscono i significati dell'esperienza assistenziale dal punto di vista dei pazienti in relazione alla presa in carico della Unità  di Skin Cancer. I risultati, ancorchà© preliminari, offrono un quadro variegato di situazioni emotive e percezioni, utile per il miglioramento della presa in carico e per la strutturazione di percorsi formativi per il personale sanitario.
2020
it
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_corretta_stoppazzoni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 786.3 kB
Formato Adobe PDF
786.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301643
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301643