La sistematica isotopica del samario-neodimio viene utilizzata da anni in geochimica come geocronometro, grazie al decadimento radioattivo del 147Sm in 143Nd (emivita 1.06 x 1011 anni). Recenti applicazioni ne hanno mostrato l'efficacia per quanto riguarda l'indagine dell'origine geografica di materiali vetrosi (archeologia), la tracciabilità  di materiale detritico in sedimenti (sedimentologia) e lo studio del mixing di acque marine (oceanografia). In questo lavoro di tesi, viene proposto l'utilizzo del rapporto isotopico 143Nd/144Nd come strumento per tracciare la provenienza di conchiglie marine da contesti archeologici. Attualmente, non esistono infatti tecniche analitiche che permettano di investigare l'origine geografica di conchiglie, trasportate dall'uomo sul sito di ritrovamento. Il primo passo affrontato in dettaglio nel presente lavoro, ਠla creazione di un database moderno di conchiglie dal mediterraneo e la comparazione del dato con i modelli di mixing di acque mostrati in letteratura.

Il rapporto isotopico 143Nd/144Nd come strumento per tracciare l'origine geografica di conchiglie marine dal mediterraneo

-
2020

Abstract

La sistematica isotopica del samario-neodimio viene utilizzata da anni in geochimica come geocronometro, grazie al decadimento radioattivo del 147Sm in 143Nd (emivita 1.06 x 1011 anni). Recenti applicazioni ne hanno mostrato l'efficacia per quanto riguarda l'indagine dell'origine geografica di materiali vetrosi (archeologia), la tracciabilità  di materiale detritico in sedimenti (sedimentologia) e lo studio del mixing di acque marine (oceanografia). In questo lavoro di tesi, viene proposto l'utilizzo del rapporto isotopico 143Nd/144Nd come strumento per tracciare la provenienza di conchiglie marine da contesti archeologici. Attualmente, non esistono infatti tecniche analitiche che permettano di investigare l'origine geografica di conchiglie, trasportate dall'uomo sul sito di ritrovamento. Il primo passo affrontato in dettaglio nel presente lavoro, ਠla creazione di un database moderno di conchiglie dal mediterraneo e la comparazione del dato con i modelli di mixing di acque mostrati in letteratura.
2020
it
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Malavasi_Alice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301644
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301644