Il seguente lavoro di tesi si pone l'obiettivo di testare il modello GRAL (Graz Lagrangian Model, v 18.1) nell'area urbana di Modena, città  della Pianura Padana, caratterizzata da frequenti fenomeni di calma di vento ed alta pressione che portano ad una strenua persistenza in atmosfera di alte concentrazioni di inquinanti. GRAL ਠun modello lagrangiano a particelle che risulta essere molto performante nel simulare dispersioni alla microscala in situazioni meteorologiche stazionarie con prevalente calma di vento poichà©, tenendo conto della presenza di edifici ed ostacoli, riesce a riprodurre la formazione di campi di vento alla microscala e conseguentemente la dispersione locale degli inquinanti atmosferici nelle aree urbane. Definito un dominio di 2400 m x 1900 m, caratterizzato da celle alla microscala aventi dimensioni di 4 m x 4 m, allo scopo di valutare la qualità  dell'aria si sono eseguite simulazioni incrociando le concentrazioni orarie di ossidi d'azoto (NOx) rilasciate dal volume di traffico veicolare monitorato in Via Giardini nel periodo compreso tra il 28 ottobre e il 11 novembre 2016 tramite misure dirette compiute mediante contatori radar doppler con quelle simulate in un punto recettore, posto nella stessa posizione della stazione di monitoraggio della qualità  dell'aria di traffico urbano situata lungo la medesima strada. Le concentrazioni orarie di NOx cosଠsimulate sono state successivamente correlate con quelle realmente rilevate nei giorni in esame dalla stazione di traffico urbano evidenziando in tal modo i limiti e le potenzialità  di GRAL.

Dispersione atmosferica a microscala di emissioni veicolari con il modello lagrangiano GRAL: case study a Modena e confronto con dati rilevati

-
2020

Abstract

Il seguente lavoro di tesi si pone l'obiettivo di testare il modello GRAL (Graz Lagrangian Model, v 18.1) nell'area urbana di Modena, città  della Pianura Padana, caratterizzata da frequenti fenomeni di calma di vento ed alta pressione che portano ad una strenua persistenza in atmosfera di alte concentrazioni di inquinanti. GRAL ਠun modello lagrangiano a particelle che risulta essere molto performante nel simulare dispersioni alla microscala in situazioni meteorologiche stazionarie con prevalente calma di vento poichà©, tenendo conto della presenza di edifici ed ostacoli, riesce a riprodurre la formazione di campi di vento alla microscala e conseguentemente la dispersione locale degli inquinanti atmosferici nelle aree urbane. Definito un dominio di 2400 m x 1900 m, caratterizzato da celle alla microscala aventi dimensioni di 4 m x 4 m, allo scopo di valutare la qualità  dell'aria si sono eseguite simulazioni incrociando le concentrazioni orarie di ossidi d'azoto (NOx) rilasciate dal volume di traffico veicolare monitorato in Via Giardini nel periodo compreso tra il 28 ottobre e il 11 novembre 2016 tramite misure dirette compiute mediante contatori radar doppler con quelle simulate in un punto recettore, posto nella stessa posizione della stazione di monitoraggio della qualità  dell'aria di traffico urbano situata lungo la medesima strada. Le concentrazioni orarie di NOx cosଠsimulate sono state successivamente correlate con quelle realmente rilevate nei giorni in esame dalla stazione di traffico urbano evidenziando in tal modo i limiti e le potenzialità  di GRAL.
2020
it
Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_completa_ASARO.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 10.53 MB
Formato Adobe PDF
10.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301645
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301645