Il presente elaborato analizza e ricerca il fenomeno degli investimenti diretti esteri. Gli investimenti diretti esteri (IDE) sono uno strumento utilizzato dalle aziende per realizzare processi di internazionalizzazione. Sono in continua evoluzione e si sta cercando di capire come questo fenomeno possa incidere sul comportamento e le performance delle aziende destinatarie. Dopo avere analizzato in generale gli investimenti diretti esteri ci si ਠconcentrati su quelli cinesi in Italia. Dopo averli compresi da un punto di vista teorico si ਠcreato un database che contiene le aziende italiane acquistate dai cinesi. Su tali aziende si ਠrealizzata un'analisi quantitativa con varie variabili, tra le pi๠importanti emergono il fatturato e i dipendenti. Queste informazioni sono apparse ancora scarse per definire in maniera chiara e univoca se gli investimenti cinesi in Italia possono avere effettivamente un effetto positivo sulle aziende acquistate. Per questo motivo si ਠdeciso, visto il fenomeno ancora molto recente degli IDE, di sviluppare un'analisi qualitativa su alcuni casi aziendali contenuti del database realizzato durante la ricerca.

Gli investimenti diretti esteri delle imprese cinesi in Italia: analisi quantitativa e casi aziendali

-
2019

Abstract

Il presente elaborato analizza e ricerca il fenomeno degli investimenti diretti esteri. Gli investimenti diretti esteri (IDE) sono uno strumento utilizzato dalle aziende per realizzare processi di internazionalizzazione. Sono in continua evoluzione e si sta cercando di capire come questo fenomeno possa incidere sul comportamento e le performance delle aziende destinatarie. Dopo avere analizzato in generale gli investimenti diretti esteri ci si ਠconcentrati su quelli cinesi in Italia. Dopo averli compresi da un punto di vista teorico si ਠcreato un database che contiene le aziende italiane acquistate dai cinesi. Su tali aziende si ਠrealizzata un'analisi quantitativa con varie variabili, tra le pi๠importanti emergono il fatturato e i dipendenti. Queste informazioni sono apparse ancora scarse per definire in maniera chiara e univoca se gli investimenti cinesi in Italia possono avere effettivamente un effetto positivo sulle aziende acquistate. Per questo motivo si ਠdeciso, visto il fenomeno ancora molto recente degli IDE, di sviluppare un'analisi qualitativa su alcuni casi aziendali contenuti del database realizzato durante la ricerca.
2019
it
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_laurea_Martina_Somenzi_Gli_investimenti_diretti_esteri_delle_imprese_cinesi_in_Italia_analisi_quantitativa_e_casi_aziendali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301648
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301648