La tesi tratta come argomento principale l'Organizzazione Internazionale del Lavoro. Ne primo capitolo descrive la creazione di questo organo la sua struttura ed il funzionamento parlando anche dei metodi di cui l'Organizzazione si serve per controllare che gli stati membri rispettino l'applicazione degli standard che riguardano i diritti dei lavoratori. Si passa poi ad un focus specifico sul lavoro marittimo che risulta essere fortemente influenzato dagli standard internazionali e pertanto si analizza la Convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro del 2006, che apporta importanti novità  alla materia legislativa, arrivando anche a vedere l'impatto che ha sui lavoratori marittimi. Infine il terzo capitolo studia ciಠche negli anni l'Organizzazione ha ottenuto, si sofferma sulle celebrazioni del centenario e analizza il futuro dell'attività  normativa in tema di diritti dei lavoratori alla luce delle sfide economiche come la globalizzazione che interessano il periodo corrente.

Analisi e valutazione critica del ruolo dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro con uno speciale focus sul lavoro marittimo

-
2019

Abstract

La tesi tratta come argomento principale l'Organizzazione Internazionale del Lavoro. Ne primo capitolo descrive la creazione di questo organo la sua struttura ed il funzionamento parlando anche dei metodi di cui l'Organizzazione si serve per controllare che gli stati membri rispettino l'applicazione degli standard che riguardano i diritti dei lavoratori. Si passa poi ad un focus specifico sul lavoro marittimo che risulta essere fortemente influenzato dagli standard internazionali e pertanto si analizza la Convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro del 2006, che apporta importanti novità  alla materia legislativa, arrivando anche a vedere l'impatto che ha sui lavoratori marittimi. Infine il terzo capitolo studia ciಠche negli anni l'Organizzazione ha ottenuto, si sofferma sulle celebrazioni del centenario e analizza il futuro dell'attività  normativa in tema di diritti dei lavoratori alla luce delle sfide economiche come la globalizzazione che interessano il periodo corrente.
2019
it
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Erica_Guzzi_master_thesis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 662.55 kB
Formato Adobe PDF
662.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301649
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301649