L'obiettivo della tesi ਠmostrare l'utilità  e l'applicazione del monitoraggio energetico nelle aziende che viene utilizzato per ottenere dati affidabili per uno studio personalizzato dei consumi di ogni attività  che permettano di individuare gli sprechi per una migliore gestione e quindi ottenere un risparmio economico. A volte le inefficienze sono nascoste , grazie al monitoraggio ho la possibilità  di avere un archivio dettagliato di dati storici che ci permette di pensare ad interventi su misura per l'area di interesse e definire i consumi (e quindi i costi) energetici per unità  di prodotto e valutare come questi cambiano nel tempo. Per mostrare questi aspetti nella realtà  sono state effettuate cinque diagnosi energetiche su aziende diverse per permetterci di distinguere un buon sistema di monitoraggio da un sistema di monitoraggio inefficiente che non ci fornisce una visione completa del processo produttivo. Le fasi di lavoro su cui sono state svolte le diagnosi sono: acquisizione dati generali, rilievo dei dati per la determinazione della struttura attuale, censimento utenze: rilevazioni dei carichi energetici, monitoraggio e modelli energetici, Energy Performance Indicator (Enpi) e, infine proposte di intervento. Il monitoraggio energetico presente nelle diagnosi energetiche presentate ਠsolo la "fotografia" di un monitoraggio che si protrae nel tempo e che ha la sua massima estensione quando si effettuano gli interventi proposti nella parte conclusiva delle diagnosi e da cui parte di studio †œante†� e †œpost†� intervento.

MONITORAGGIO ENERGETICO NELLE DIAGNOSI ENERGETICHE INDUSTRIALI

-
2020

Abstract

L'obiettivo della tesi ਠmostrare l'utilità  e l'applicazione del monitoraggio energetico nelle aziende che viene utilizzato per ottenere dati affidabili per uno studio personalizzato dei consumi di ogni attività  che permettano di individuare gli sprechi per una migliore gestione e quindi ottenere un risparmio economico. A volte le inefficienze sono nascoste , grazie al monitoraggio ho la possibilità  di avere un archivio dettagliato di dati storici che ci permette di pensare ad interventi su misura per l'area di interesse e definire i consumi (e quindi i costi) energetici per unità  di prodotto e valutare come questi cambiano nel tempo. Per mostrare questi aspetti nella realtà  sono state effettuate cinque diagnosi energetiche su aziende diverse per permetterci di distinguere un buon sistema di monitoraggio da un sistema di monitoraggio inefficiente che non ci fornisce una visione completa del processo produttivo. Le fasi di lavoro su cui sono state svolte le diagnosi sono: acquisizione dati generali, rilievo dei dati per la determinazione della struttura attuale, censimento utenze: rilevazioni dei carichi energetici, monitoraggio e modelli energetici, Energy Performance Indicator (Enpi) e, infine proposte di intervento. Il monitoraggio energetico presente nelle diagnosi energetiche presentate ਠsolo la "fotografia" di un monitoraggio che si protrae nel tempo e che ha la sua massima estensione quando si effettuano gli interventi proposti nella parte conclusiva delle diagnosi e da cui parte di studio †œante†� e †œpost†� intervento.
2020
it
Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_CASADIO_CHIARA_20200404.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 19.4 MB
Formato Adobe PDF
19.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301652
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301652