Individuate le configurazioni dei veicoli da testare, ਠstata creata una scheda, per ogni moto, con le varianti produttive da testare, come ad esempio differenti livelli di potenza o di allestimento. Vengono cosଠanalizzati i risultati dei test, eseguiti sia in Ducati sia presso servizi tecnici esterni. Successivamente ਠstato imbastito e seguito il processo di problem solving, nei casi in cui i risultati dei test discostavano dai risultati attesi.
La gestione del processo di auditing e l'implementazione della tecnica del problem solving per la definizione della conformità di motoveicoli
-
2020
Abstract
Individuate le configurazioni dei veicoli da testare, ਠstata creata una scheda, per ogni moto, con le varianti produttive da testare, come ad esempio differenti livelli di potenza o di allestimento. Vengono cosଠanalizzati i risultati dei test, eseguiti sia in Ducati sia presso servizi tecnici esterni. Successivamente ਠstato imbastito e seguito il processo di problem solving, nei casi in cui i risultati dei test discostavano dai risultati attesi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Sara_Fuga.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
10.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301657
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIMORE-301657