L'attività  di tesi di cui si andrà  a discutere ਠstata sviluppata in collaborazione con l'azienda OMR Automotive nello stabilimento di Modena durante il periodo di tirocinio curricolare. Il lavoro svolto ha come obbiettivo l'analisi del processo di industrializzazione e la messa in produzione del Rear Frame saldato in alluminio che verrà  montato su una vettura ad alte prestazioni a tiratura limitata. L'elaborato andrà  a dividersi in due parti: - La prima ha uno scopo introduttivo, ed ha l'obbiettivo di spiegare al lettore le attività  svolte in OMR, ovvero la realizzazione di telai saldati in alluminio per automobili di alta gamma. Ci sarà  quindi un preambolo teorico in merito alle leghe di alluminio ed i suoi processi produttivi, seguito da una descrizione delle lavorazioni a cui questo viene sottoposto, in particolare il processo di saldatura. - Nella seconda si entra nello specifico all'interno dello sviluppo del processo di industrializzazione, ovvero l'analisi delle attività  che devono essere svolte per passare dalla richiesta effettuata dal cliente alla realizzazione vera e propria del prodotto. Innanzitutto, deve eseguire uno studio sui componenti di attuale produzione per elaborare, in un secondo momento un confronto con il nuovo modello, dato l'elevato numero di peculiarità  comuni. Si andranno quindi ad analizzare le differenze tra le attrezzature, il layout della linea, e la riorganizzazione degli spazi. Dopo di che verranno analizzati nello specifico i passaggi relativi all'industrializzazione, che sono i seguenti: 1. Planning, ovvero la pianificazione delle attività ; 2. Conceptual solution analisys, svolta attraverso l'analisi di fattibilità  in base alle tolleranze richieste dal cliente; 3. Product and process validation in cui si ricercano in modo predittivo i "week spots" di processo con l'obbiettivo di eliminarli prima della messa in produzione. 4. Detailed solution, ovvero la fase in cui si descrivono i passaggi, dalla realizzazione dei primi prototipi fino alla messa in serie. L'ultima parte sarà  quella del design review in cui si andrà  a fare un'analisi critica del lavoro svolto, analizzando le problematiche affrontate e le possibili soluzioni da adottare in futuro.

Industrializzazione di un Telaio Saldato in Alluminio per Auto a Tiratura Limitata

-
2020

Abstract

L'attività  di tesi di cui si andrà  a discutere ਠstata sviluppata in collaborazione con l'azienda OMR Automotive nello stabilimento di Modena durante il periodo di tirocinio curricolare. Il lavoro svolto ha come obbiettivo l'analisi del processo di industrializzazione e la messa in produzione del Rear Frame saldato in alluminio che verrà  montato su una vettura ad alte prestazioni a tiratura limitata. L'elaborato andrà  a dividersi in due parti: - La prima ha uno scopo introduttivo, ed ha l'obbiettivo di spiegare al lettore le attività  svolte in OMR, ovvero la realizzazione di telai saldati in alluminio per automobili di alta gamma. Ci sarà  quindi un preambolo teorico in merito alle leghe di alluminio ed i suoi processi produttivi, seguito da una descrizione delle lavorazioni a cui questo viene sottoposto, in particolare il processo di saldatura. - Nella seconda si entra nello specifico all'interno dello sviluppo del processo di industrializzazione, ovvero l'analisi delle attività  che devono essere svolte per passare dalla richiesta effettuata dal cliente alla realizzazione vera e propria del prodotto. Innanzitutto, deve eseguire uno studio sui componenti di attuale produzione per elaborare, in un secondo momento un confronto con il nuovo modello, dato l'elevato numero di peculiarità  comuni. Si andranno quindi ad analizzare le differenze tra le attrezzature, il layout della linea, e la riorganizzazione degli spazi. Dopo di che verranno analizzati nello specifico i passaggi relativi all'industrializzazione, che sono i seguenti: 1. Planning, ovvero la pianificazione delle attività ; 2. Conceptual solution analisys, svolta attraverso l'analisi di fattibilità  in base alle tolleranze richieste dal cliente; 3. Product and process validation in cui si ricercano in modo predittivo i "week spots" di processo con l'obbiettivo di eliminarli prima della messa in produzione. 4. Detailed solution, ovvero la fase in cui si descrivono i passaggi, dalla realizzazione dei primi prototipi fino alla messa in serie. L'ultima parte sarà  quella del design review in cui si andrà  a fare un'analisi critica del lavoro svolto, analizzando le problematiche affrontate e le possibili soluzioni da adottare in futuro.
2020
it
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masina_Tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301659
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301659