Il presente lavoro di tesi pone le proprie basi sullo studio e la modellazione CFD-3D delle emissioni di particolato prodotto da un motore a combustione interna ad iniezione diretta in camera di combustibile e accensione comandata (DISI). Inizialmente la validità  dei modelli ਠstata testata sul modello di un motore semplificato, il LEGO Engine, per poi adattarli al modello di motore sperimentale reale. La fase fluida euleriana ਠstata descritta attraverso le equazioni di moto mediate nel tempo tramite la tecnica RANS e metodo di chiusura del problema k-εRNG; mentre la fase fluida lagrangiana attraverso i vari modelli di brake-up e di iterazione liquido-parete. àˆ stato analizzato il fenomeno della formazione del film liquido a parete, legato alla strategia di iniezione, alla morfologia del getto liquido e al tipo di combustibile in analisi, al fine di stimare l'incidenza del suddetto fenomeno sulla formazione di particolato in fase di combustione. La formazione del soot e la sua ossidazione sono stati modellati attraverso il modello Sectional, il quale permette di stimare e calcolare in maniera diretta l'andamento della particle size distribution function (PSDF), particle number (PN) e particle mass (PM).

Modellazione attraverso un approccio CFD-3D delle emissioni di particolato in un motore DISI

-
2020

Abstract

Il presente lavoro di tesi pone le proprie basi sullo studio e la modellazione CFD-3D delle emissioni di particolato prodotto da un motore a combustione interna ad iniezione diretta in camera di combustibile e accensione comandata (DISI). Inizialmente la validità  dei modelli ਠstata testata sul modello di un motore semplificato, il LEGO Engine, per poi adattarli al modello di motore sperimentale reale. La fase fluida euleriana ਠstata descritta attraverso le equazioni di moto mediate nel tempo tramite la tecnica RANS e metodo di chiusura del problema k-εRNG; mentre la fase fluida lagrangiana attraverso i vari modelli di brake-up e di iterazione liquido-parete. àˆ stato analizzato il fenomeno della formazione del film liquido a parete, legato alla strategia di iniezione, alla morfologia del getto liquido e al tipo di combustibile in analisi, al fine di stimare l'incidenza del suddetto fenomeno sulla formazione di particolato in fase di combustione. La formazione del soot e la sua ossidazione sono stati modellati attraverso il modello Sectional, il quale permette di stimare e calcolare in maniera diretta l'andamento della particle size distribution function (PSDF), particle number (PN) e particle mass (PM).
2020
it
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_CFD_FINALE_DE_LUCA.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 7.36 MB
Formato Adobe PDF
7.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301660
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301660